• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [31]
Arti visive [18]
Diritto [8]
Letteratura [8]
Religioni [6]
Diritto civile [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [3]

Calderini, Guglielmo

Enciclopedia on line

Calderini, Guglielmo Architetto italiano (Perugia 1837 - Roma 1916). La sua opera principale, il Palazzo di giustizia a Roma, appare ispirata ecletticamente agli stili dei secc. 17º e 18º. Ebbe numerose altre commissioni ufficiali (facciata del duomo di Savona; municipio di Messina; quadriportico della basilica di S. Paolo a Roma, ecc.). Insegnò a Perugia, Pisa e Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calderini, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Umberto CALZONI Pietro ROMANELLI Giorgio CANDELORO Giulio BERTONI Giovanni F. CECCHINI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Compartimento [...] 'Ottocento lavorano in Umbria gli architetti Giuseppe Valadier e Virginio Vespignani; a Perugia nascono e lavorano l'architetto Guglielmo Calderini e i pittori Domenico Bruschi e Annibale Brugnoli. Molto in onore sono state sempre nella regione le ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

PERUGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Giovanni F. CECCHINI Tammaro DE MARINIS Città dell'Umbria, [...] della R. Università italiana per stranieri. A Perugia è nato uno dei migliori architetti della seconda metà dell'Ottocento, Guglielmo Calderini: in patria ha lasciato un buon saggio dell'arte sua nel palazzo Cesaroni. Nel suo complesso edilizio ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGIA (10)
Mostra Tutti

KOCH, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KOCH, Gaetano Fabrizio Di Marco Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] .M. Racheli, Restauro a Roma 1870-1990…, Venezia 1995, ad ind.; T. Kirk, Roman architecture before the Lateran Pact…, in Guglielmo Calderini. La costruzione di un'architettura…Atti del Convegno, Roma… 1995, a cura di F. Boco, Perugia 1996, ad ind.; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – MARCELLO PIACENTINI – GUGLIELMO CALDERINI – MANFREDO MANFREDI – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOCH, Gaetano (2)
Mostra Tutti

MACCARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Cesare Teresa Sacchi Lodispoto MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] a cura di M. Apa, Loreto 1995, pp. 135-159 (con bibl.); C. Zappia, Gli artisti di Calderini: arte e architettura in età umber;ti;na, in Guglielmo Calderini. La costruzione di un’architettura nel progetto di una capitale. Atti del Convegno, Roma… 1995 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LORENZO IL MAGNIFICO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCARI, Cesare (2)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Giulio Giuseppe Miano Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] piedi della Rocca Paolina, nell'area che risultò libera dopo la demolizione del malriuscito politeama, che il perugino Guglielmo Calderini vi aveva eretto poco prima. Nello stesso periodo il D. sembra dividere la propria attività fra Perugia e Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Francesco Silvia Silvestri MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] La messa in opera di una controvetrata nel finestrone di S. Domenico generò un’accesa polemica alimentata dall’architetto Guglielmo Calderini, allora docente di architettura teorica e pratica e di storia dell’arte all’Accademia perugina; il dibattito ... Leggi Tutto

MILANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Giovanni Battista Alessandra Capanna – Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana. Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] per rappresentare lo Stato unitario attraverso il linguaggio della tradizione. Dopo la laurea il M. iniziò a collaborare con l’architetto perugino Guglielmo Calderini, per conto del quale progettò gli arredi del palazzo di Giustizia di Roma. Dal ... Leggi Tutto

GRA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRA, Giulio Gianluca Ficorilli Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] 1922. Furono importanti per la sua formazione le idee e gli insegnamenti di Guglielmo Calderini e, soprattutto, di Gustavo Giovannoni e Pietro Aschieri, il primo dei quali si era dedicato allo studio degli stili architettonici e delle tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRANI, Quadrio Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANI, Quadrio Ferruccio Giovanni Duranti PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] luce. Agli impegni progettuali affiancò una breve, quanto intensa, attività didattica: nel 1907 divenne assistente di Guglielmo Calderini alla cattedra di architettura generale e applicazioni di geometria descrittiva presso la Scuola di ingegneria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GUGLIELMO CALDERINI – INNOCENZO SABBATINI – GUSTAVO GIOVANNONI
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali