• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [22]
Storia [23]
Geografia [2]
Italia [1]
Europa [1]
Storia medievale [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]

Cavalcabò, Guglielmo

Enciclopedia on line

Signore di Cremona dal 1307 (n. 1275 circa - m. Soncino 1312), di parte guelfa, con il fratello Giacomo assalì nel 1308 Parma e vi ricondusse i Rossi. Ritiratosi a Viadana per breve tempo, durante la discesa dell'imp. Enrico VII, mentre tentava di cacciare i Barbò da Soncino, fu battuto e ucciso in campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII – VIADANA – SONCINO – GUELFA – PARMA

LANGOSCO, Filippone di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Filippone di Giancarlo Andenna Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250. Il L. ereditò il programma [...] Torre, in Milano si riunirono tutti i capi della Talea, fra cui il L., Fissiraga, Guglielmo Cavalcabò di Cremona e Simone Avogadro di Vercelli e forse Guglielmo Brusati di Novara: il L. si mostrò indeciso, poiché, in quanto conte palatino, non voleva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino Ingeborg Walter Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] Galeazzo Visconti inflissero loro una grave sconfitta presso Soncino. Nella battaglia il capo dei guelfi cremonesi, Guglielmo Cavalcabò, perse la vita, senza però che la città passasse dalla parte imperiale. Nonostante questi indubbi successi, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Testa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Testa Giorgio Tamba Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270. La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] centinaio di cavalieri e 50 balestrieri inviati da Bologna in aiuto dei fuorusciti guelfi di Cremona che, guidati da Guglielmo Cavalcabò, stavano per assalire la città, affidata da Enrico VII a Manfredo Pallavicini e a Galeazzo Visconti. Gli abitanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Passerino Marina Spinelli Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] gennaio 1312 fu nominato podestà di Cremona, che era stata ripresa da Guglielmo Cavalcabò. Due mesi più tardi - dal 16 marzo - il D. e il Cavalcabò alla testa delle forze cremonesi avanzarono verso Soncino, ancora tenuta dai ghibellini, sentendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSATI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSATI, Guglielmo Giuseppe Sergi Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia dei Brusati era in quel tempo la più cospicua rappresentante della fazione guelfa novarese dei cosiddetti [...] e ai Torriani. Al suo fianco erano, a capo delle milizie delle rispettive città, Antonio Fissiraga di Lodi, Guglielmo Cavalcabò di Cremona, Simone Avogadro di Collobiano di Vercelli, Filippone di Langosco di Pavia, grandi esponenti della lega e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCIDIACONI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIDIACONI, Federico Roberto Abbondanza Nato da una illustre famiglia cremonese, che fu più tardi chiamata Artezaga o degli Artezaghi, fece parte, almeno dal 1294, del collegio dei giureconsulti dell'importante [...] da Arrigo VII. Nel gennaio 1313, allorché i ghibellini dovettero abbandonare la città, della quale si era impadronito Guglielmo Cavalcabò, l'A. fu il capo riconosciuto dei fuorusciti, a nome dei quali nel febbraio successivo, in un consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMATI, Sopramonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Sopramonte Agostino Cavalcabò Nato, con ogni probabilità a Cremona, verso la metà del secolo XIII, fu il personaggio della sua famiglia che prese maggiormente parte alle lotte politiche dei suoi [...] , fu durante le lotte per l'intervento di Arrigo VII. L'A., di parte guelfa e strettamente legato a Guglielmo Cavalcabò, capo del partito stesso e della città di Cremona, benché non fosse favorevole all'imperatore, capeggiava quella parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Cangrande

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Cangrande Gian Maria Varanini Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] Arch. veneto, XVIII (1899), pp. 441 s., 445; G. Gerola, Guglielmo Castelbarco, in Annuario deglist. trentini, VII (1900-1901), pp. 185 ss.; sec. (1937), Milano 1977, pp. 16 s.; A. Cavalcabò, Le ultime lotte del Comune di Cremona per l'autonomia (Note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BERTRANDO DEL POGGETTO – GUGLIELMO CASTELBARCO – FEDERICO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Cangrande (4)
Mostra Tutti

CORTESI, Tolomeo dei

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Tolomeo dei Giancarlo Andenna Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] Egli era stato vicino al signore di Cremona, Cavalcabò Cavalcabò, durante i lunghi anni del suo incontrastato dominio e ostilità contro le due fortificazioni ghibelline. Il cronista Guglielmo Ventura riferisce che i guelfi astigiani nello stesso mese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CASTELLO DI ANNONE – GUGLIELMO VENTURA – CONTE DI SAVOIA – DIRITTO CIVILE – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESI, Tolomeo dei (6)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali