TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , numerose edizioni della grammatichetta latina di Donatus e del Dottrinale di Alexander Gallus e il De salute corporis di GuglielmodaSaliceto; due cittadini di Nimega, Nicolaas Ketelaer e Gerardus de Leempt, vi si stabilirono nel 1473, seguiti ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sepolcro di S. Domenico si affidò a Nicola Pisano e a fra Guglielmo l'esecuzione del sarcofago (1265-67); e quando, dopo il lettore coi suoi scolari; ma nei monumenti dei DaSaliceto, eseguiti da Andrea da Fiesole (1412), il coperchio dell'arca si ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO daSaliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] , cioè successivo alla rivolta della città contro il vicario pontificio Guglielmo di Sant'Angelo del 20 marzo di quell'anno. Peraltro, di Bartolomeo. Infatti mentre Riccardo e Roberto daSaliceto risultano compromessi in quei torbidi che portano alla ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] ms. 39 - Q'.V.21 - (ff. 49r-51v) della Bibl. Roncioniana di Prato. Due subscriptiones a consigli di Filippo Cassoli e Bartolomeo daSaliceto, rispettivamente in materia feudale e penale, si trovano nel cod. ms. 485 (II, p. 57; VII, p. 20) della Bibl ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque daGuglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] divenne dottore in diritto civile, presentato da Bartolomeo daSaliceto. Ben presto fu nominato arcidiacono di Bologna il M. vicario generale e legato pontificio ed egli l'8 ripartì da Roma. Il 1° giugno 1407 il papa restrinse l'estensione del suo ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] Guglielmo Boccadicane. Morto il padre nel 1282, il B. fu posto sotto la tutela della madre e del fratello Bartolino. Fu avviato allo studio del diritto e, secondo una testimonianza di Bartolomeo daSaliceto presentato dal Pepoli e da tutti gli ordini ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] dubbio quello di colpire ideologi e scrittori al C. più vicini nel tempo: uno di essi è certamente Bartolomeo daSaliceto, il giurista che nelle sue opere si era dimostrato strenuo fautore dell'indipendenza e della supremazia dell'autorità imperiale ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] veteri e una Lectura super Codice di Guglielmoda Cuneo, un Liber tractatuum de bello et tabula del maestro di diritto canonico Giovanni da Lignano, un Tractatus super titulo de actionibus di Riccardo daSaliceto, una Lectura super Infortiato e una ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] di 6 onze (riconfermato per gli anni successivi) per andare a studiare diritto civile presso l'università di Bologna, dove fu allievo di Bartolomeo daSaliceto. Il padre, Nicolò, morì quando il figlio era ancora studente, comunque prima del 1410 ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] 'altro dai contrasti tra il governo comunale e il cardinale Guglielmo de Noellet, legato pontificio per la città: quest'ultimo il D. sottoscrisse insieme con Giovanni da Legnano, Bartolomeo daSaliceto, Antonio dei Presbiteri, Baldassarre Calderini e ...
Leggi Tutto