VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] intesa secondo i nuovi dati di Lootens e di van Tricht (1877) sulla genesi delle vibrazioni aeree nei tubi a flauto degliorgani. Supponendo un tubo di tal genere munito di pareti trasparenti in due facce opposte, azionato da soffieria che v'immetta ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] rossi: infatti la radioattività aumenta progressivamente a livello degliorgani dove la distruzione dei globuli rossi è più ma in varî campi della medicina.
Bibl.: G. Di Guglielmo, Le anemie emolitiche, Roma 1954; A. Marmont, Immuno-ematologia ...
Leggi Tutto
LEUCEMIA (XXI, p. 2; App. II, 11, p. 190)
Edoardo STORTI
Negli ultimi 10 anni la malattia leucemica è stata oggetto, in tutto il mondo, di un intensissimo fervore di ricerche, giustificate sia dall'inesorabilità [...] istioemoblastiche e caratterizzate da sovvertimento della struttura degliorgani emopoietici, da pressoché costante infiltrazione di serie eritroblastica: l'eritremia (o malattia di Di Guglielmo).
In base alla durata della malattia, alla sua ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] sinusoidi, così che l'architettura degliorgani colpiti è spesso abbastanza ben conservata hairy cells sono state considerate in passato come cellule reticolari o istiociti (v. Di Guglielmo e Baserga, 1952; v. Bouroncle e altri, 1958; v. Yam e altri, ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] di S. Floridi, quella di anatomia di Giovanni Guglielmo Riva e quella di botanica di Giovan Battista Trionfetti, .M. L., Milano 1912; G. Bilancioni, G.M. L. e lo studio degliorgani di senso, in Giorn. di medicina militare, IX (1920), pp. 1-51; U ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] capigliatura, le dimensioni del torace e la conformazione degliorgani genitali. Ildegarda di Bingen (1098-1179), la S. Antonino da Firenze († 1459), in: Vereecke, Louis, Da Guglielmo d'Ockham a sant'Alfonso de Liguori. Saggi di storia della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] dalle malattie della testa e degli occhi fino alle affezioni della vescica e degliorgani genitali; le malattie della v.; v. I, 1902, pp. 492-568.
Cavallo 1983: Cavallo, Guglielmo, La cultura a Ravenna tra Corte e Chiesa, in: Ovidio Capitani [et al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] del laboratorio.
Parallelamente, il linguaggio degli apparati e degliorgani del corpo, espresso da suoni rigenerativa contemporanea. Anche i suoi allievi, primo fra tutti Giovanni Di Guglielmo (1886-1961, che definì l’eritremia acuta, poi nota come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] ), tra i più noti chirurghi italiani di primo Seicento; Guglielmo Riva (1627-1677), anatomista e chirurgo innovatore, attivo a (sistema chilifero, organi della riproduzione, alveoli polmonari, dettagli strutturali degliorgani di senso, costituzione ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] tintoriali delle cellule del sangue circolante e degliorgani emopoietici, che gli avrebbero consentito più nel 1958.Nel 1920 il F. aveva fondato, con G. Di Guglielmo, il periodico Haematologica.
Nel suo magistero pavese fu un autorevole caposcuola e ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...