CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] alla volta diBlois, che raggiungevano il 7 febbr. 1572. Dopo un soggiorno di venti giorni alla di Fulda dopo ventisei anni di esilio. All'instancabile azione di stimolo ed incoraggiamento di C. VIII si dovette anche l'appoggio che il duca Guglielmo ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] vescovi, l'ambizioso Guglielmodi Durham, propose di usare la violenza di Toscana, Alta diBlois, Ida di Boulogne-sur-Mer, Adele e Clemenza di Fiandra, i vescovi Ivo di Chartres, Ildebrando di Le Mans, Astero di Lund, Diaco di Santiago, l'abate Ugo di ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] del duca contro le truppe diGuglielmo dissolse i timori. Avverso a ogni ipotesi di conciliazione, e dando seguito difensiva diBlois con l’Inghilterra, disdegnando la richiesta del papa di sostenere un intervento di Filippo II in favore di Maria ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] la carica fu trasmessa da Guglielmo ai suoi discepoli. Il rilancio della vita monastica fu comunque fortemente rallentato dalla minaccia che gravava su Toul a causa delle ambizioni politiche del conte diBlois, Eudes (Ottone), il quale rivendicava ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] Rouen, nell'ottobre a Blois e al concilio di Reims, dove il 23egli funse come membro di un tribunale arbitrale, che in viaggio per Colonia, insieme con i cardinali Guglielmodi Palestrina e Giovanni di Crema. Dopo Natale, probabilmente a partire dal ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] in una causa di appello relativa alla lite tra i canonici di Chartres e la contessa Isabella diBlois. Quando Celestino ad un accordo provvisorio. Il vescovo Guglielmodi Melfi chiese il suo consiglio in una questione di diritto matrimoniale. Il C. è ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] al 1168, in cui la gestione del Regno di Sicilia fu affidata a Stefano di Perche, anche l'istruzione diGuglielmo II passò a Pietro diBlois, che era giunto presso la corte siciliana proprio al seguito di Stefano.
Questo non vuol dire che G., nel ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] di rettore di Benevento, conferitagli nel 1128 da Onorio II dopo l'assassinio del precedente rettore, Guglielmo imperatore Enrico V, contro Stefano diBlois. Riuscì a far sì che Alfonso di Portogallo confermasse i rapporti di vassallaggio con la S. ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] in posizione ambigua fra Rolando e Ottaviano. Più tardi, Pietro diBlois (v. Migne, Patr. Lat., CCVII, col. 144) 'ultima legazione di B. che conosciamo ci informano Bosone e Romualdo Salernitano: fu compiuta, insieme con Guglielmodi Pavia e ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] egli dovette intervenire per l'elezione del decano del capitolo di Bourges, sostenendo un candidato del re contro Guglielmodi Cambrai, che aveva maggiori titoli per quella carica.
Dopo un viaggio a Blois per curare il futuro re Luigi XII (al suo ...
Leggi Tutto