SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] disonorato Dio» (Gesta Romanae Ecclesiae contra Hildebrandum II, 4-8). GuglielmodiMalmesbury (morto nel 1142) gli attribuisce il possesso di un libro segreto che lo guidava negli studi di negromanzia. In Italia, fra XIII e XIV secolo, Martin Polono ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] il regista dell’elezione di Anacleto II, secondo GuglielmodiMalmesbury (Historiae Novellae), che ne riporta una pungente lettera ai quattro colleghi Matteo di Albano, Guglielmodi Preneste, Corrado di Sabina e Giovanni di Ostia, definiti novitii e ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] ricerche precedenti. Piuttosto è nella identificazione dei singoli cimiteri che il B., pur disponendo di un indice come quello diGuglielmodiMalmesbury ed essenzialmente basandosi sui dati della tradizione, non riuscì a ottenere risultati concreti ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio diGuglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] su richiesta del re e per questioni che l'episcopato inglese non era in grado di risolvere. GuglielmodiMalmesbury afferma che C. II fu comprato dai doni di Enrico (Migne, Patr. lat., CLXXIX, c. 1362): è un'insinuazione per la quale mancano altre ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] della Chiesa inglese. Infatti, egli è spesso menzionato nelle cronache medievali inglesi, da Beda il Venerabile a GuglielmodiMalmesbury: anche se non tutte le lettere tramandate sotto il suo nome da quest’ultimo sono autentiche, sono comunque ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] . Egli fa poi frequente rimando a numerose scritture (le storie di Sigeberto di Gembloux e di Goffredo da Viterbo, la Vita Karoli di Eginardo, il De gestis regum Anglorum diGuglielmodiMalmesbury e altre ancora), ma è improbabile che abbia potuto ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] nonostante le affermazioni nel territorio di vari capi normanni, tra cui Guglielmo, conte del Principato, fratello ducs (1046-1087), Bari 1981, pp. 27-162; William of Malmesbury, Gesta Regum Anglorum, a cura di R.A.B. Mynors - R.M. Thomson - M. ...
Leggi Tutto