• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Arti visive [4]
Biografie [2]
Architettura e urbanistica [1]

Marcillat, Guillaume de Pierre de

Enciclopedia on line

Marcillat, Guillaume de Pierre de Pittore (n. castello di La Châtre, Bourbonnais, 1470 circa - m. Arezzo 1529). Soprattutto pittore di vetrate; a Roma, sotto il pontificato di Giulio II, lavorò alle finestre del Vaticano, distrutte nel [...] sacco della città (1527) e, poi, alle mirabili vetrate di S. Maria del Popolo. Dal 1519 ad Arezzo, realizzò le vetrate e gli affreschi nelle volte della cattedrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO II – AREZZO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcillat, Guillaume de Pierre de (2)
Mostra Tutti

Pastorino Pastorini da Siena

Enciclopedia on line

Pastorino Pastorini da Siena Pittore su vetro, medaglista e incisore di cornici (Castelnuovo Berardenga 1508 circa - Firenze 1592); medaglista di grande fecondità, modellò anche ritratti in cera colorita. Scolaro di Guglielmo di Marcillat [...] S. Francesco (1529), e altre vetrate eseguì per il duomo di Siena (1531-37), per la Sala Regia in Vaticano (1541-48), ecc. Fu attivo anche a Ferrara (1554), a Bologna (1574) e a Firenze dove fu nominato "maestro degli stucchi" del granduca Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO BERARDENGA – GUGLIELMO DI MARCILLAT – FIRENZE – FERRARA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pastorino Pastorini da Siena (1)
Mostra Tutti

VETRATA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRATA Valerio Mariani Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] Bologna, in opere cui si possono anche associare i nomi di maestri: di Francesco Del Cossa, del Francia. A Roma, al tempo di Giulio II fu giustamente celebre Guglielmo di Marcillat (v.) che, come dice il Vasari, ricercò "figure non meno unite che se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRATA (2)
Mostra Tutti

AREZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] Bartolomeo della Gatta, crea una modesta scuola di cui fanno parte Angelo di Lorentino, il Pecori e il Soggi. Ai primi del Cinquecento, Arezzo si vale di Guglielmo de Marcillat (v.), che fu maestro grande di vetri e mediocre pittore; e quindi del suo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – MONTE SANTA MARIA TIBERINA – BARTOLOMEO DELLA GATTA – ALTA VALLE DEL TEVERE – GIOVANNI DELLA ROBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti

BRAMANTE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci) Arnaldo Bruschi Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Caporali (1536), aveva rapporti con Luca Signorelli e con il Pinturicchio e, secondo il Vasari (IV, p. 418), fece venire dalla Francia Guglielmo de Marcillat, maestro di vetrate. Il Cesariano (1521, lib. IV, c. lxx v) lo dice "illetterato", anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – PIERO DELLA FRANCESCA – GIULIANO DA SANGALLO – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMANTE, Donato (4)
Mostra Tutti

VASARI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1937)

VASARI, Giorgio Mary Pittaluga Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] nel disegno da Guglielmo de Marcillat, pittore di vetri; poi, inviato tredicenne a Firenze, vi fu messo a studiare presso Michelangelo; e quando questi nel '24 fu chiamato a Roma, si allogò successivamente presso Andrea del Sarto e Baccio Bandinelli. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASARI, Giorgio (6)
Mostra Tutti

PASTORINO da Siena

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORINO da Siena (Pastorino di Giovan Michele de' Pastorini) Filippo Rossi Pittore su vetro, medaglista e incisore di cornici, nato a Castelnuovo Berardenga nel 1508, morto a Firenze nel 1592. Scolaro [...] di Guglielmo Marcillat ad Arezzo, lavora dopo la sua morte (1529) al compimento delle vetrate di S. Francesco, e passa quindi a Siena dove attende dal 1531 al 1537 alle vetrate di quel duomo e a quelle del palazzo Petrucci; dal 1541 al 1548 è a Roma ... Leggi Tutto

MORETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Francesco Silvia Silvestri MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] ravennate Antonio Moroni operante a Roma, il pisano Guglielmo Botti e il frate domenicano francese Paul Le Pentecoste nel duomo di Arezzo (1906 e 1909) e sull’Epifania in S. Maria nuova a Cortona (1907), tutte opere di Guillaume de Marcillat e della ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali