Cancelliere di Filippo il Bello (n. Saint-Félix de Caraman 1260 circa - m. 1313). Dopo essersi dedicato con successo alla vita militare e agli studî giuridici (nel 1291 già insegnava diritto a Montpellier), [...] che il papa vi avrebbe ricevuto). N. ebbe poi i feudi di Vannages e Calvisson e in seguito la carica di guardasigilli del re (forse 1307). Negli stessi anni ebbe un ruolo di rilievo nell'azione politica del sovrano francese: nell'ambito del processo ...
Leggi Tutto
Figlio (Fontainebleau 1268 - ivi 1314) di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona. A lui si deve la trasformazione dello stato in una monarchia nazionale accentrata. Fu in contrasto con il papa Bonifacio [...] borghesi e piccoli feudatari (come il mercante fiorentino Musciatto Franzesi e poi Enguerrando de Marigny, Pierre Flote, GuglielmodiNogaret), avviandosi a trasformare il suo stato in una monarchia accentratrice e nazionale, grazie a una serie ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] generale per giudicare la condotta del pontefice. Nella notte fra il 6 e il 7 settembre il primo consigliere del re, GuglielmodiNogaret, s'impadronì in Anagni della persona del papa che poté riacquistare la libertà solo dopo tre giorni, in virtù ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] non è detto fossero state previste e coordinate, almeno non a lunga scadenza. Da un lato dunque l'iniziativa francese: GuglielmodiNogaret veniva senza forze armate a compiere la sua missione quale che essa fosse. Dall'altro lato vi era un'azione ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (m. 1313). Avvocato a Montpellier nel 1301, e, nello stesso anno, giudice nell'amministrazione regia a Beaucaire, fu dal 1303 alla corte di Filippo IV il Bello, di cui fu accanito [...] e tenace difensore insieme con GuglielmodiNogaret. Prese parte alle polemiche e alle lotte del re contro Bonifacio VIII, e, successivamente, ai tentativi compiuti per intentare un processo alla memoria dello stesso pontefice. Si distinse infine per ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] non è detto fossero state previste e coordinate, almeno non a lunga scadenza. Da un lato dunque l'iniziativa francese: GuglielmodiNogaret veniva senza forze armate a compiere la sua missione, quale che essa fosse. Dall'altro lato vi era un'azione ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] ecclesiastica. Ma forse si erano soltanto separati. Infatti il futuro antagonista di Bonifacio VIII, GuglielmodiNogaret, accusò il C., descritto come un giovane grasso e forte, di dissolutezza per aver avuto due figli dalla moglie dopo che questa ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] Bello e dei Colonna e non si aspettava la grave umiliazione del sequestro per mano dei congiurati al seguito diGuglielmodiNogaret. Appena il pontefice fu liberato dal popolo anagnino, Petroni, secondo l’autore della Cronica Urbevetana, si sarebbe ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] secondo si venne a sapere che si trovava in Francia al seguito diGuglielmodiNogaret, ispiratore del processo a Bonifacio VIII. Nonostante le recriminazioni di alcuni cardinali, il papa non adottò alcun provvedimento nei confronti dei responsabili ...
Leggi Tutto
DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe)
Daniela Stiaffini
Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] guarì si smentì nuovamente. All'improvvisa morte della regina Giovanna le fila dell'intrigo furono prese in mano da GuglielmodiNogaret. Costui avanzò il sospetto che la morte della regina fosse dovuta ad avvelenamento e ne addossò la responsabilità ...
Leggi Tutto