ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] il rapporto con il bello: sono infatti necessari 'ornamenti' e proporzioni che rispondano alla recta ratio (Opus Oxoniense). GuglielmodiOckham (1285 ca.-1347) conferma l'accostamento del bello al buono, ma la nota più incisiva e originale delle sue ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] Giovanni XXII (1316-1334), quanto sostenuta dall'ambiente francescano con GuglielmodiOckham (Végh, 1986). Nonostante la posizione dell'Ordine francescano e l'esistenza di rappresentazioni consimili in miniatura, sembra tuttavia improbabile che una ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] , 1691, XVI, p. 228); imposto un antipapa, Ludovico si fece infine incoronare imperatore, insediando a Monaco la propria corte, frequentata da personaggi come GuglielmodiOckham (m. nel 1350 ca.) e Marsilio da Padova (m. nel 1343 ca.).Dopo la morte ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] T. Gregory, Anima mundi. La filosofia diGuglielmodi Conches e la scuola di Chartres, Firenze 1955; N.M. Häring pp. 217-248; K. Hachan, Vision and Certitude in the Age of Ockham, Brill 1988; S. Flanagan, Hildegard of Bingen. A Visionary Life, London ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] . D. Maffei, La Donazione, cit., p. 79; C. Dolcini, ‚Eger cui lenia’ (1245/46): Innocenzo IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo d’Ockham, in Id., Crisi di poteri e politologia in crisi, Bologna 1988, pp. 119-146; A. Melloni, Innocenzo IV. Il pensiero e l ...
Leggi Tutto