Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re diPrussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò
presto in contrasto con il cancelliere [...] Bonn (1877-79); contemporaneamente aveva iniziato la carriera militare, in cui pervenne (1888) al grado di maggiore generale. Re diPrussia e imperatore di Germania (1888), si trovò ben presto in aperto dissidio con O. von Bismarck. Il contrasto tra ...
Leggi Tutto
Guglièlmo I imperatore di Germania e re diPrussia. - Figlio secondogenito (Berlino 1797 - ivi 1888) di Federico Guglielmo III diPrussia e di Luisa, nel 1861 succedette al fratello Federico Guglielmo. [...] fu incoronato a Versailles imperatore di Germania, atto ufficiale di istituzione dello Stato tedesco unificato.
Vita e attività
Secondogenito di re Federico Guglielmo III diPrussia e di Luisa, duchessa di Meclemburgo-Strelitz, fu nominato ufficiale ...
Leggi Tutto
Alessandro I Pavlovič zar di Russia. - Sovrano riformista e di spirito sostanzialmente liberale, ebbe rapporti ora di alleanza ora di conflitto con la Francia napoleonica, del cui crollo finì per essere [...] la consacrazione della propria gloria, sebbene non ottenesse tutto quanto voleva, specie per Federico GuglielmodiPrussia, Vittorio Emanuele I di Sardegna ed Eugenio Beauharnais. A., che era ormai sotto l'influsso misticheggiante della baronessa ...
Leggi Tutto
Figlio (Potsdam 1831 - ivi 1888) del principe, poi imperatore, GuglielmodiPrussia e di Augusta di Sassonia-Weimar, prese parte come ufficiale alle campagne contro la Danimarca (1864), l'Austria (1866) [...] la Francia (1870). Avversò da posizioni liberali la politica del Bismarck e tenne la reggenza nel giugno-dicembre 1878. Ammalatosi gravemente (1887), ebbe tuttavia tempo di succedere sul trono al padre (9 marzo 1888), ma morì dopo 99 giorni di regno. ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] lo stesso a ritrovare qualche inedito boccheriniano). Poco dopo il B. trovò un altro protettore nel principe musicista Federico GuglielmodiPrussia, a cui già nel 1783 aveva fatto pervenire i suoi Quartetti, op. 33 (1781) per mezzo dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] teatro Feydeau, sostenendo la parte principale nella cantata Pigmalione di G. B. Cimador, e, sempre nel 1792, fu richiamato a Berlino da Federico GuglielmodiPrussia per interpretare il Dario di F. Alessandri e altre opere.
Durante i seguenti dieci ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] altrove gli fu fornita quasi certamente nel 1822 dalla visita a Roma del re diPrussiaGuglielmo Federico III. Fu infatti, per l'interessamento dell'ambasciatore diPrussia presso la S. Sede, il barone Christian Karl Josias von Bunsen, che gli ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] Il 18 genn. 1871, con l’inglobamento degli Stati tedeschi meridionali, fu proclamato a Versailles il Secondo Reich. Il re diPrussiaGuglielmo I ne divenne l’imperatore e B. il cancelliere; quest’ultimo, creato principe dal sovrano nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Bismarck, Ottone di
Francesco Tuccari
Uomo politico e statista tedesco
Ottone di Bismarck è stato una figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della seconda metà del 19° secolo. Fu il [...] l'inglobamento degli Stati tedeschi meridionali, il Secondo Reich ("impero"). Il re diPrussiaGuglielmo I ne divenne l'imperatore, e Bismarck, circondato di un immenso prestigio, il cancelliere.
Bismarck cancelliere del Reich
Bismarck rimase alla ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] intreccio attraverso vari carteggi, e persino il granduca si preoccupò di segnalarlo al principe Giovanni di Sassonia, e per suo tramite anche al principe Federico GuglielmodiPrussia (Briefwechsel ... Johann von Sachsen, p. 149). Seguito con vigile ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...