Poeta (sec. 11º-12º), autore del poema in esametri Gesta Roberti Wiscardi (in cui abbondano citazioni virgiliane), dedicato a re Ruggero, che celebra le imprese guerresche di Roberto il Guiscardo nella [...] conquista dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un Tancredi (sec. 10º-11º). I figli di lui, valorosi, avidi e senza scrupoli, [...] i Bizantini, ottennero i territori di Ascoli Satriano e di Venosa, che costituirono la contea diPuglia (1042), ingrandita poi con le conquiste di Roberto il Guiscardo e trasformata in ducato diPuglia e Calabria (1059). Questo doveva diventare ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] contro il Guiscardo, impegnato in quel momento in Sicilia, il cui motivo ispiratore sarebbe stato, secondo il racconto diGuglielmodiPuglia e di Amato di Montecassino, l'invidia per il valore e l'affermazione del Guiscardo. In realtà, la rivolta ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] stesso anno 1058 (così in Goffredo Malaterra; nell'anno successivo per Leone Ostiense, Chronica monasterii Casinensis, p. 378; e GuglielmodiPuglia, Gesta Roberti, p. 206) il Guiscardo ripudiò la prima moglie Alberada e ottenne in sposa la sorella ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] i vocabolari più emotivi dell'epica normanna, quali quelli adottati, un secolo prima, nei Gesta Roberti Wiscardi da GuglielmodiPuglia o da Goffredo Malaterra nel De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis. Stessa cosa va osservata per la ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] suo nome (Martin, p. 746).
Durante il debole regime del duca GuglielmodiPuglia (1111-27), nipote di Roberto il Guiscardo, appoggiò prima l'arcivescovo Risone poi, dopo la morte di questo, assassinato nel 1117 da Argiro, capo della fazione barese a ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] prima del marzo 1083. Gaita si sposò con Raone di Devia.
La prima attestazione di E. come conte di Monte Sant'Angelo risale al novembre 1081. L'ipotesi che il conte Enrico, menzionato da GuglielmodiPuglia tra i feudatari ribelli al dominio del duca ...
Leggi Tutto
CONSTABILE, santo
Norbert Kamp
Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] conduceva da solo le trattative con Urso Cicari relative alla consegna a Cava di sei famiglie di Cetara che il Cicari aveva ricevuto appena due anni prima dal duca GuglielmodiPuglia. A nome dell'abate, C. prese anche possesso della vicina chiesa ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
Secondo di questo nome, nacque in data a noi sconosciuta. Era figlio di un altro Riccardo che probabilmente si può identificare con Riccardo (I), [...] partecipato a Gaeta, insieme con il duca GuglielmodiPuglia e il principe di Capua, Roberto, alla consacrazione di papa Gelasio II, cui prestò giuramento di vassallaggio. Ma più probabilmente si tratta di un errore del cronista, che intendeva non ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca diPuglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] [I] - il fratello, morto intorno al 1088, di Riccardo I principe di Capua (m. 5 apr. 1078) - e fratello di Riccardo di Rupecanina e di Gaitelgrima (la moglie diGuglielmo d'Altavilla duca diPuglia). Il D. aveva sposato Matilde d'Altavilla, figlia ...
Leggi Tutto