Commediografo, giornalista e uomo politico italiano (Pozzuoli 1891 - Roma 1960). Diede al teatro parecchi lavori, tra i quali: La sera del sabato (1934); Mani in alto (1935); Supergiallo (1936); Il sole [...] del 1946 (32 deputati "qualunquisti"); ma la mancanza di un programma e di saldi motivi di unione portò in breve alla fine del partito e al declino della fortuna politica di Giannini. Fra i suoi scritti politici è da ricordare La folla (1946). ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] favore della seconda. Il successo del voto monarchico, cui concorse il Movimento dell’Uomo Qualunque del giornalista GuglielmoGiannini, diventò la piattaforma elettorale delle fortune politiche dell’armatore Achille Lauro, sindaco dal 1952 al 1958 e ...
Leggi Tutto
UOMO QUALUNQUE
. Settimanale satirico politico fondato nel 1944 e diretto dal commediografo e giornalista GuglielmoGiannini (v. in questa App.) che vi criticò violentemente l'operato dei CLN e dei governi [...] "Movimento dell'U. Q." e la creazione di una teoria politica del "qualunquismo", che trovò la sua formulazione nel volume del Giannini, La Folla, edito nel 1945. Il 2 giugno 1946 il movimento prese parte alle elezioni con il nome di "Fronte dell'U ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] degli ambienti cittadini civili e religiosi, quando abbracciò l’ideologia del Fronte dell’uomo qualunque, fondato nel 1944 da GuglielmoGiannini. Nelle sue fila fu eletta il 2 giugno del 1946 con 11.765 preferenze nel XXIX collegio di Catania ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] e poste le gravezze insopportabili e levargliele" (M.C. Giannini, p. 97). Il papa, come avrebbe spiegato anche in . Motivo di apprensione per il papa fu il tentativo di Guglielmo d'Orange, il capo degli insorti fiamminghi sfuggito alle repressioni ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] a Düsseldorf nel 1697 sulle feste organizzate dall'elettore Guglielmo (I Castori, barriera tra le feste celebratesi nelle nozze inedite di P. Segneri a Cosimo III, a cura di S. Giannini, Firenze 1857, pp. XXIX-XXXV e passim; F. Sbigoli, Tommaso ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Gregorio Ricci-Curbastro, Camillo Golgi, Giovanni Giorgi, Guglielmo Mengarini, Vito Volterra) che furono allevate dalle altre di ringraziamento pronunziate dal Prof. Dr. Antonio Dohrn, Giannini, Napoli 1897.
A. Ferraresi, Nuove industrie, nuove ...
Leggi Tutto
grillista
agg. Di Beppe Grillo; che sostiene il suo movimento. ◆ Alcuni temi qualunquisti, primo fra tutti l’avversione agli intellettuali, trovano oggi dignità sul sito grillista. Tra parentesi: anche [Guglielmo] Giannini, come oggi il comico...
qualunquismo
s. m. [der. di (Uomo) qualunque (v. oltre)]. – 1. Movimento politico, promosso dal commediografo e pubblicista Guglielmo Giannini (1891-1959) con il giornale L’Uomo qualunque fondato nel 1944 e con il libro La folla del 1946:...