Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] che superano Gramsci, nonché Guglielmo Oberdan, Don Luigi Sturzo e il sindacalista pugliese Giuseppe Di Vittorio: per il resto . I Vespri sono evidentemente ricordati in Sicilia.Tra i nomi di fiumi compaiono, oltre ai più lunghi e celebri, i sardi ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] 15. Lussu, 17. Giovanni XXIII.Sicilia: 1. Roma 408, 2. di Umberto I, tra i primi 4 in 5 regioni del Sud Italia, e assente tra i primi 200 in Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta. Così, per esempio, Guglielmo Marconi, sempre tra i ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] , spesso ai danni di denominazioni tradizionali e cariche di storia e di cultura.Riportiamo di seguito un quadro dei I cognomi con l’articolo29 Regione per regione i cognomi italiani Calabria, Sicilia e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 Consigli per i ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] 1963) di Danilo Dolci, Mafia e politica 1943-1962 (1962) di Michele Pantaleone, Inchiesta in Sicilia (1968) diGuglielmo Lo io si alzano in piedi e si levano il cappello. Anche i poveri del quartiere Fiumara sono convinti che io posso disporre della ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] a Leinì e Nole-To e Viermino a Cuceglio-To da Guglielmo; Zabetta ipocoristico di Elisabetta a Biella (il doppio cognome Coda Zabetta è tra più frequenti della città);I derivati da soprannomi riguardano l’aspetto fisico o il comportamento: Barbos ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] che vale ‘elettrico’.Dal cognome di altro grande personaggio della fisica, Guglielmo Marconi (1874-1937), si I cognomi con l’articolo29 Regione per regione i cognomi italiani Calabria, Sicilia e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 Consigli per i ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] che avevamo regnato nel primo millennio e, tolti gli omonimi (i Giovanni erano già stati 15, i Leone e gli Stefano 8, i Benedetto 7, i Bonifacio 6, i Gregorio 5), si tratta di 81 nomi in tutto. Di questi 81 nomi, ben 46, il 57%, sono rimasti unici ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] pelle di capra usata per la costruzione, protestano ferocemente. La zampogna nella cura per “i morsicati”Il medico Guglielmo de 1997.Staiti N., Iconografia e bibliografia della zampogna a Paro in Sicilia, in «Lares», Firenze, Olschki, vol.52, n.2, ...
Leggi Tutto
Di origine iberica (sec. 12º); cugino della regina Margherita di Navarra, moglie di Guglielmo I di Sicilia, dovette a lei la contea di Gravina e la carica di conestabile di Puglia e del principato di Capua. Dopo essere insorto coi signori siciliani...
Uomo politico siciliano, letterato e scienziato (sec. 12º). Arcidiacono di Catania (1155?), verso il 1158 prese parte a una ambasceria inviata da Guglielmo I a Costantinopoli; alla morte del grande ammiraglio Maione, divenne primo ministro di...