Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] Bandiera (84 > 100), Mameli (90 > 95), Bixio (99 > 107), Guglielmo Oberdan (98 > 112), Enrico Toti (109 > 122), Mille (110 > 114 Pio, Madre Teresa, Massimiliano Kolbe, Paolo VI, Giovanni Paolo I e II, e poi Don Lorenzo Milani e Don Luigi Sturzo.Il ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] in Piemonte; e di San Pio X nel suo Veneto. Due sacerdoti ricordati in particolare in Lombardia sono Don Primo Mazzolari e Don Carlo Gnocchi. I personaggi di questa lista più lontani nel tempo risultano il condottiero Bartolomeo Colleoni, tipico in ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] anatomista Tommaso Puccini, rosellina da Ferdinando Pio Rosellini, sanseveria da Raimondo di Sangro personaggio della fisica, Guglielmo Marconi (1874-1937), i cognomi rendono famosi i toponimi51 I cognomi italiani uscenti in -is52 Dialetto e lingua: il ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] la cattedra di Pietro: Leone, Gregorio, Benedetto (due volte), Pio (tre volte), Giovanni, Paolo (oltre al composto Giovanni Paolo meno i nomi germanici (rappresentati solo da Lando nel X sec.) diffusi dopo il Mille come Carlo, Luigi, Guglielmo, Enrico ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione filosofica greca, alle pratiche ascetiche...
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci dai laici.
S. Girolamo, tuttavia (In...