LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] Ariberto d'Intimiano, a favore di Corrado II il Salico e contro le mire del duca Guglielmod'Aquitania. L e famiglie su di un territorio: il "comitatus Plumbiensis" e i suoi conti dal IX all'XI secolo, ibid., pp. 202, 213, 216, 219 s.; F. Panero ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] il titolo di primate di Aquitania. Dopo un lungo conflitto . 505-509; A. Tabarroni, LoPseudo Egidio (Guglielmo Arnaldi) e un'ineditacontinuazione del commento di Tommaso Id., Le premier Quodlibet d'Henri deGand (1276), ibid., IX (1928), pp. 92-117 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] d'Inghilterra, vassallo del re di Francia nella sua veste di duca di Aquitania . Villani, Istorie fiorentine, libri VIII-IX, Firenze 1823 (cfr. I. VIII 1901, pp. 287-321 (relazione di Guglielmo Durante e Pelfort de Rabastens); Constitutiones et acta ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] seguente, Agnese inviò a Roma il vescovo d'Alba, Benzone, allo scopo di prendere del duca di Aquitania, Guido Goffredo, al Decretum di Niccolò IX, veniva cosi riconfermata da alto valore intellettuale e morale. Guglielmo sollecitò da Roma l'invio di ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] da Eleonora di Aquitania avvenuto un anno incoronare re il figlio Guglielmo a Palermo (Pasqua il 3 ott. 1872 Pio IX, su richiesta del generale dell' -390; B. Jacqueline, Le pape et les Romains d'après le "De Consideratione ad Eugenium papam" de st ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] d'Inghilterra e Filippo II Augusto di Francia - appoggiato quest'ultimo anche da Riccardo duca di Aquitania della scomparsa del re di Sicilia Guglielmo II: ciò apriva la grave della Chiesa, a cura di G. Picasso, IX, 2, Torino 1984, pp. 680, 687 ...
Leggi Tutto