Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] militari, trasporti, comunicazioni (poi gruppo C, Ingegneria, industria, difesa nazionale).
Prima la lunga presidenza del CNR di GuglielmoMarconi (1927-1937) – che con le forze armate aveva già avuto stretti contatti, in particolare in occasione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] alle istanze spesso divergenti dei vari segmenti del sistema. Un modo di procedere che, dopo la morte di GuglielmoMarconi, che lo presiedeva, nel 1937, porterà al sostanziale fallimento della missione che Mussolini aveva affidato al CNR.
Epilogo ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] far comunicare in tempo reale due posti lontani collegati semplicemente con un filo elettrico, ma già a fine Ottocento GuglielmoMarconi si dedicava con successo allo studio di quelle onde radio che avrebbero messo in rapporto diretto, senza bisogno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] lire annue e iniziò un’attività di organizzazione che durò un paio di anni.
La presidenza del CNR fu offerta a GuglielmoMarconi, affiancato da un Direttorio che si caratterizzava per la presenza di un solo scienziato (il chimico Nicola Parravano). È ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] di matematica a Princeton.
L'industria sostenne l'attività di scienziati insigniti del premio Nobel sin dall'inizio (GuglielmoMarconi nel 1909 e Gustaf Dalén nel 1912) ma nei successivi trent'anni tale riconoscimento fu assegnato prevalentemente ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] istituzione del premio Nobel (1901), del riconoscimento per la medicina (Camillo Golgi, 1906) e per la fisica (GuglielmoMarconi, 1909), mentre quello per la chimica, destinato a Stanislao Cannizzaro, sarebbe sfumato per ragioni di tipo accademico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] della scienza nazionale anche nei decenni successivi, e, su altro piano, il premio Nobel per la fisica a GuglielmoMarconi (1909), a riconoscimento del suo contributo alla telegrafia senza fili.
L’elevato livello, di vasta risonanza internazionale ...
Leggi Tutto
marconi-
marcóni-. – Primo elemento di parole composte, tratto dal nome dello scienziato e inventore Guglielmo Marconi (1874-1937), indicante relazione con la radiotelegrafia e con le onde radio: marconigrafia, marconigramma, ecc.