(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nelle terre negate all'Italia dalla pace di Vienna, per le scortesie volute e i gesti provocatori. Il sacrificio di GuglielmoOberdan (20 dicembre 1882) sarà protesta e monito ai governanti e al popolo italiano per l'alleanza innaturale: il cadavere ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] hanno in animo nella prima occasione di pubblici comizi o dimostrazioni di uscire colle loro bandiere; la rossa pella Società GuglielmoOberdan, la rossa e nera per la società Carlo Pisacane. Per distrarre l'attenzione delle autorità di P.S. esse ...
Leggi Tutto