ROMITI, Guglielmo
Anatomista, nato a Pisa il 6 gennaio 1850, morto a Carrara il 26 febbraio 1936. Compì a Pisa e a Firenze gli studî universitarî ed ebbe la laurea nel 1874, fu aiuto all'istituto anatomico [...] di Firenze, poi a Parma, quindi professore di anatomia umana normale a Siena. Nel 1886 fu chiamato alla cattedra di anatomia di Pisa dove rimase fino al 1924.
A lui si devono molti importanti lavori nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] ; quello di Gaetano Trezza su Il darwinismo e le formazioni storiche, quello di Giovanni Marinelli sulla geografia, di GuglielmoRomiti sulla embriogenia, di Tito Vignoli su Carlo Darwin e il pensiero, di Giacomo Cattaneo su Darwin e Lamarck e ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] 1916, p. 194).
A Pisa il giovane mostrò da subito un particolare interesse per l’antropologia, il cui insegnamento, tenuto da GuglielmoRomiti, inserì fra i corsi a scelta dei primi tre anni. Nel 1899 si trasferì all’Università di Roma, dove seguì le ...
Leggi Tutto
BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] per la repressione del brigantaggio politico nella Marsica. Compì gli studi universitari a Pisa, allievo prediletto dell'anatomico GuglielmoRomiti, e si laureò in medicina e chirurgia nel 1892. Poco dopo la laurea, diresse per un certo periodo ...
Leggi Tutto
ROMITI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Livorno il 5 maggio 1881 da Ugo e da Zaira Lestocchi.
Nel 1897 venne accettato nella scuola privata del pittore Guglielmo Micheli, allievo di Giovanni Fattori, [...] musica «scaturiva dal colore più che dai suoni» (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, Fondo Ugo Ojetti, G. Romiti, lettere, 1914-15).
Nel 1915 sposò Emilia De Vincentiis. Nel 1920 fu tra i fondatori del Gruppo labronico, tutt’oggi ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] . Al principio della seconda metà appartiene l'astigiano Giovanni Guglielmo Riva, cui è riconosciuto il merito di aver data quelli del Lancisi, del Valsalva e del Santorini. Il romano Giovanni Maria Lancisi, anche dotto medico e naturalista, oltre ad ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] Alessandro Bonsanti, Antonio Delfini, Libero Bigiaretti, Guglielmo Petroni, Carlo Bernari, Mario La Cava, Enrico e materia: così, a Roma, A. Perilli; a Bologna, S. Vacchi, S. Romiti, V. Bendini e altri; a Spoleto, P. Raspi, G. De Gregorio, Marignoli ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] agostiniani. Verso la fine del sec. XII varî romiti abbracciarono la regola agostiniana o questa fu loro imposta teologico-mistica e per l'indirizzo che le diede il fondatore Guglielmo di Champeaux, maestro e poi avversario di Abelardo che ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] nicchia (famosa al riguardo la frase di Menichella a Guglielmo Reiss Romoli, riorganizzatore delle partecipazioni pubbliche nel settore, massimo grado, anche per l’irruento stile gestionale di Cesare Romiti. È questo un affare di cui Fiat si pentirà, ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] Guerrini, Come ci avviammo a Lissa, I, Torino 1907, pp. 121, 159-63; S. Romiti, Le marine milit. ital. nel Risorgimento (1748-1861), Roma 1950, pp. 82, 87 Indicem; G. M. Monti, La difesa di Venezia nel 1848-49 e Guglielmo Pepe, Roma 1933, pp. 28, 45. ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...