Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] i paesi europei, fatti salvi i microstati totalmente urbani del Principatodi Monaco e della Città del Vaticano e dello Stato insulare Olanda e della Zelanda, guidati da Guglielmo d’Orange-Nassau (pacificazione di Gand). Fu un accordo temporaneo, che ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di vista della compagine territoriale, nel 1536 il re aveva incorporato tutto il principatodidi religione in Francia e della lotta per l’indipendenza dei Paesi Bassi fecero di Elisabetta la maggiore rappresentante, insieme con Guglielmo d’Orange ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] dello Uelle; nell'Orange e nel paesi , troviamo già un principiodi organizzazione delle provincie: Guglielmo I. Nel 1270 Carlo d'Angiò, nell'interesse della corona di Sicilia, e per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San Luigi re di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Spagnoli, nel sec. XVIII, spingeranno sino allo Stretto del PrincipeGuglielmo (circa 60° lat. N.) le loro pretese su , di cui il re inglese aveva già investito il duca di York. Nuova Amsterdam mutava così il suo nome in New York, Orange in ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] , p. 150 segg.; il medesimo discute bene le questioni diprincipio, p. 204 segg. Per la storia dell'attribuzione dei di anonimo (sec. X), i Gesta Roberti Wiscardi (1088-1111) diGuglielmo Pugliese, la Vita della contessa Matilde (morta nel 1115) di ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] principe dei Paesi Bassi (come nipote di Maria di Borgogna, ultima erede del ducato di Borgogna e sposa di Massimiliano didi Toledo al fiammingo e giovanissimo Guglielmodi dal d'Orange, presa nel 1530 ed eretta poi in ducato, a favore di Alessandro ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] e quelle dei martiri furono fin da principio meta devota di pellegrinaggio. San Giovanni Crisostomo deplora che la e con essa l'intero ciclo diGuglielmo d'Orange, egli fu tratto a ricercarne l'origine nell'abbazia di Saint-Guilhem-du-Désert, cioè ad ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] nella campagna ed esportata in Francia e in Spagna.
Al principio del sec. XIX, Gand riprende una vera importanza economica. 'inviati diGuglielmo d'Orange, significava la volontà unanime di mantenere la pace fra tutte le provincie e di cacciare ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] -Longueville, dopo lunghe contese il principatodi Neuchâtel fu devoluto, nel 1707, al re di Prussia, Federico Guglielmo I, in virtù di diritti derivatigli dalla casa di Nassau, erede a sua volta delle pretese dei Chalon-Orange che a mezzo il sec ...
Leggi Tutto
Città dell'India, capoluogo della presidenza del Bengala, situata a 22° 34′ N. e 88° 24′ E., sulla riva sinistra del Hugli (Hoogly), a 139 km. dal mare e a soli 7 m. sul livello del medesimo. Presa nel [...] dopo (1696) costruito un forte, che in onore del re d'Inghilterra, Guglielmo d'Orange, fu chiamato Forte William. Il nuovo possesso fu solennemente riconosciuto dal figlio di Aureng-Zeb; su di esso sorse a poco a poco una città inglese che nel 1707 ...
Leggi Tutto