, Famiglia storica scozzese che ebbe il titolo comitale nel sec. XV con sir John Stewart; il quarto conte John Stewart (morto nel 1579) fu contrario alla Riforma, e nelle guerre civili lottò contro Huntly, [...] marchese (1660-1724), giurò fedeltà a Guglielmo d'Orange nel 1689; segretario di stato e alto commissario nel 1693, si .
Il fratello di lui, William, diseredato dal padre e rifugiatosi all'estero dopo il 1715, accompagnò il principe Carlo in Scozia ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale capoluogo di circondario nella provincia di Hainaut, con 27.689 ab. (1927). È posta sulla Sambre, che in questo punto è navigabile, e consta di due parti: la parte alta, una [...] Paesi Bassi durante la guerra di Olanda. Invano cercò di impossessarsene il principeGuglielmo d'Orange nel 1672. Però la pace di Nimega (1672) restituì Charleroi al re di Spagna. Durante la guerra della Lega di Augusta, dopo un infruttuoso tentativo ...
Leggi Tutto
, Don Carlos, principe delle Asturie, nacque a Valladolid l'8 luglio 1545 e morì a Madrid il 24 luglio 1568. D. Carlos deve la sua larga notorietà all'arte, che intorno al capo di lui formò un'aureola, [...] , nello stendersi febbricitante su sbarre di ghiaccio: eccessi ai quali il principe si sarebbe abbandonato per finirla con la vita divenutagli impossibile.
Sulla sua morte sorsero subito sospetti; e Guglielmo d'Orange nell'Apologia (1581) e Antonio ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda, nella prov. dell'Olanda Meridionale, con 49.407 ab. (1928). Il canale dello Schie la mette in comunicazione con le foci del Reno e della Mosa. La città antica era circondata tutto intorno [...] 'Olanda e della Frisia e i re dell'odierno regno. Nella stessa chiesa vi è la tomba del principe Willem George Frederik d'Orange, secondo figlio diGuglielmo V, del Canova. Delle antiche mura non resta che la bella "porta orientale" del scc. XV. In ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio (Antonis Mor van Dashorst)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Utrecht nel 1519, morto ad Anversa nel 1575. Scolaro di Jan van Scorel a Utrecht, prima del 1544, si dedicò esclusivamente al [...] lungamente a Bruxelles: colà dipingeva in tale anno il principeGuglielmo d'Orange (galleria di Kassel) e nel 1557 il giovane Alessandro Farnese, cugino di Filippo II (galleria di Parma). Nel 1559, di ritorno a Utrecht, vi fece il famoso autoritratto ...
Leggi Tutto
. Famiglia svizzera di origine francese, celebre nei fasti del protestantesimo e di cui il ramo stabilito nel Vaud fu illustrato dal grande letterato e uomo politico Benjamin (v.).
Agostino C., lasciata [...] 1679), Abregé de politique (Colonia 1686). Il suo figlio primogenito, Marc Rodolphe, fu segretario di gabinetto del principeGuglielmo d'Orange. Il terzogenito, Samuel, signore d'Hermenches, tenente generale al servizio olandese e conosciuto col ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] coevi (L'Orange, Torp, 1977-1979), S. Maria alle Cacce di Pavia, di cui si di Costantinopoli, il principato latino di Acaia (Peloponneso) fu ceduto ai Paleologhi. Con esso divenne bizantina anche la fortezza di Mistrà, fondata nel 1249 da Guglielmo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] noto grazie all'edizione di Heiberg soltanto nel 1906. Il frate domenicano fiammingo Guglielmodi Moerbeke (1215 ca.-1286 di meccanica e di astronomia. Essendo intendente generale del governatore dell'Olanda, il principe Maurizio di Nassau-Orange ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 'architettura trecentesca meglio conservata a B. è il chiostro di S. Francesco, opera diGuglielmo da Frissone di Campione, datata 1393, rettangolare, fra file di robuste colonnette in marmo rosso di Verona, quadrilobate agli angoli e con capitelli a ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] e l'avvento del sovrano olandese Guglielmo d'Orange furono interpretati nei termini di un nuovo patto costituzionale che sanciva altra parte la rivoluzione scientifica, distruggendo il principiodi autorità, impose l'abbandono del sapere scolastico ...
Leggi Tutto