Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] battaglia di Hastings, che segnò il trionfo diGuglielmo il Conquistatore. Si può osservare come qui il rapporto fra il testo di contenuto erotico. Se si escludono Akira di K. Otomo (1984) e Orange road di I. Matsumoto (1985), il livello qualitativo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] ; tassatissimi anche i principidi staterelli minuscoli, quali quelli di Bozzolo.Ne nacque un coro di proteste e lamentele o quale era riuscito a renderlo sgradito al re di Spagna e a Guglielmo d'Orange, e a mobilitare a suo danno, tramite il ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] di Finale, sulla possibilità di perseguire penalmente i figli diGuglielmo d'Orange, sulle pretese e sui diritti avanzati da don Giovanni di 420; C. Calisse, Principiidi diritto penale nei giuristi del Rinascimento, in Studi in onore di A. Solmi, I, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] d’Inghilterra da parte della casa d’Orange mettono in crisi un po’ ovunque il principiodi autorità. Inizia così “un’epoca in imprese decorative promosse dal principe-elettore Giovanni Guglielmo gli offrono la possibilità di raggiungere nuovi e più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] . Così com’è documentata la relativa indifferenza di Pietro nei confronti di una cultura politica – quella dei Paesi Bassi, del Gran pensionario Anthonie Heinsius e dell’Inghilterra diGuglielmo III Orange-Nassau – che sta trasformando l’Europa. Il ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Orange, meno larga, ma assai ripida e impervia a mezzodì, sino oltre i 140° di non toccano i 1000 m.; i M. del Principe Alessandro, anch'essi intorno ai 1900. Con questi (14 novembre 1922; già Terra diGuglielmo occidentale, 1913; residenza in Tumleo ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] di Orlando. Le ricerche del Bédier hanno fatto vedere di quali strane combinazioni siano il frutto personaggi ed attori delle leggende epiche popolari (Guglielmo d'Orange 1923; F. Grossi-Gondi, Principi e problemi di critica agiografica, Roma 1919. - ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] militari, tenendo a suo maestro di strategia Guglielmo d'Orange. La guerra polacca, dipendente dalla posizione di G. A. in Svezia, Meno, dove si raccolsero attorno a lui alcuni principi protestanti della Germania. Nella primavera mosse verso la ...
Leggi Tutto
MAURIZIO elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] tra Brunswick e Hannover si venne a una battaglia presso il villaggio di Sievershausen. M. riportò la vittoria, ma fu mortalmente ferito e unica figlia, Anna, sposò più tardi il principeGuglielmo d'Orange. L'opera sua - l'innalzamento della linea ...
Leggi Tutto
LUDOVICO conte di Nassau
Adriano H. Luijdjens
Nacque a Dillenburg in Germania il 10 gennaio 1538, terzogenito diGuglielmo il Ricco e di Giuliana di Stolberg. Fu educato nella religione luterana. Finiti [...] rispose con una breve nota e cominciò la redazione di una magistrale Apologie, rimasta incompiuta e pubblicata solo nel 1885. Finalmente Guglielmo d'Orange si decise alla difesa armata e incaricò L. di arruolare truppe a suo nome. Il 21 maggio presso ...
Leggi Tutto