NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] principe d'Orange che fiaccarono per sempre l'importanza politica dei baroni, lasciando a Don Pietro di Toledo il compito di capo di essa, il generale Guglielmo Pepe, comandante della terza divisione di stanza nelle provincie di Avellino e di Foggia, ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] du Comtat-Venaissin et de la principauté d'Orange, voll. 2, ivi 1884 parla ancora nel principatodi Monaco, eccettuati i di Aquitania, nipote diGuglielmo IX di Poitiers, sposa nel 1137 di Luigi VII, e madre di Maria di Champagne. Divorziata dal re di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] luogo a un grande conflitto. Guglielmo d'Orange morì il 17 marzo 1702; ma egli aveva di già coalizzati insieme, ancora una campo il Villars. Il 30 cadeva la fortezza, difesa dal principedi Lobkowitz. In un baleno il re sardo conquistava la Lombardia, ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] della Corona di quercia, di Adolfo di Nassau; Monaco: Ordine di S. Carlo; Norvegia: Ordine del Leone norvegese, di S. Olav; Olanda: Ordine militare diGuglielmo, del Leone neerlandese, diOrange-Nassau, della casa diOrange; Persia: Ordine di Pahlavi ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] offerta da Luigi XIV e Carlo II fu rifiutata. Ma il popolo voleva Guglielmo d'Orange. Il 21 giugno De Witt fu ferito in un attentato; il 4 luglio il principe fu acclamato statolder di Olanda. Il 4 agosto De Witt con un singolare discorso presentò le ...
Leggi Tutto
HEINSIUS, Antonie, Gran Pensionario d'Olanda
Adriano H. Luijdjens
Nato a Delft il 23 novembre 1641, figlio unico di Adriano H., consigliere della città, ottenne il grado di dottore in legge all'università [...] politica estera diGuglielmo III (v.) e avversario dello statolder era pure H. Ma incaricato dal principe nel 1682 di un'ambasciata presso la corte di Francia, per protestare contro gli atti violenti di Luigi XIV nel principatodiOrange, H. cominciò ...
Leggi Tutto
VIGLIUS ab Aytta (latinizzazione di Wigle Van Aytta)
Adriano H. Luijdjens
Giurista e uomo di stato olandese. Nacque il 19 ottobre 1507 nella state Barrahuys presso Wirdum in Frisia, morì il 18 maggio [...] e guardasigilli, e creato cavaliere. Accompagnò il principe Filippo attraverso i Paesi Bassi per illustrargli le che egli ebbe letto quelle istruzioni nel Consiglio di stato, seguì una risposta diGuglielmodiOrange. V., misurando d'un tratto la ...
Leggi Tutto
MACCLESFIELD (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
*
Città nel Cheshire, Inghilterra, 27 km. a SSE. da Manchester, situata sul Bollin, affluente di sinistra del Mersey, con 34.904 ab. nel 1931 (33.846 nel 1921). [...] dell'Inghilterra da parte diGuglielmo I, appartenne a Edwin conte di Mercia, e subito dopo fece parte delle terre del conte di Chester. Nel 1261 fu riconosciuto libero borgo, con una gilda di mercanti, da Edoardo principedi Galles e da allora ...
Leggi Tutto
QUEENSBERRY, Conti, Duchi, Marchesi di
Florence M. G. Higham
Famiglia appartenente alla nobiltà scozzese. William douglas, 1° conte, era figlio di sir James Douglas di Drumlanrig. Nel 1617 venne creato [...] , ma rifiutò di sostenere qualsiasi modificazione nel campo religioso. Nel giugno 1686 venne congedato, ma rimase fedele a Giacomo II fino al momento della fuga del re. Suo figlio James (1662-1711), 2° duca, abbandonò Guglielmo d'Orange al suo sbarco ...
Leggi Tutto
TROMP, Cornelius
Guido Almagià
Ammiraglio olandese, nato a Rotterdam il 9 settembre 1629, morto ad Amsterdam il 29 maggio 1691. Secondo figlio dell'ammiraglio Maarten Tr. (v.). Nel 1652 si distinse [...] segnalata vittoria. Ritornato presso il principe d'Orange accampato a Saint-Omer, fu insignito del titolo di ammiraglio generale delle Provincie Unite, dignità che era rimasta vacante dopo la morte del Ruyter. Nel 1691 Guglielmo III affidò al Tr. il ...
Leggi Tutto