DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] - per la seconda volta - dal doge di parte popolare Simone Boccanegra. Il D. si trovava infatti in Corsica nel 1356 o nel lotta fu, in particolare, l'esecuzione di Guglielmo Cortinco, soprannominato Schiumaguadella. Anche all'interno della signoria ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] più tardi - sempre secondo il Della Grossa - il D. si recò a Genova durante il periodo del primo dogato di Simone Boccanegra e della Repubblica popolare, per sollecitare, a nome dei propri consanguinei e di una parte almeno della nobiltà corsa, un ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] monopolizzata da alcuna famiglia.
Sotto il regime di Simone Boccanegra (23 sett. 1339-23 dic. 1344) il D ufficialmente al dogato, mentre la Repubblica si consegnava a Guglielmo Pallavicino, rappresentante dell'arcivescovo di Milano Giovanni Visconti. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] le cariche tra guelfi e ghibellini e colpendo con l'esilio perpetuo i Boccanegra, alcuni dei quali, anzi, vennero confinati a Lerici, sotto la custodia del suo parente Guglielmo, comandante di quella piazza. All'esterno, l'A. dovette combattere con i ...
Leggi Tutto