Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] benché nella imperfetta traduzione diGuglielmodi Moerbecke, ma quando alle costruzioni navali: legno, ferro, pece (33). Sarà Fattori di coesione dell'esercito tra medioevo ed età moderna, in AA.VV., Braccio da Montone. Le compagnie di ventura ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] dinanzi al Cielo al cui confronto tutta la Terra, di cui gli uomini si contendono una particella col ferro e col fuoco, è un sol punto. Non è solamente nelle stampe postume di Basilea (1556, 1567), a cura diGuglielmo Grataroli, un medico italiano ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] candidato Guglielmo d'Aquitania, del giugno 1025, a quasi un anno di distanza dall'elezione del successore di Enrico, Corrado II didi rompere l'unità ritrovata dalla popolazione milanese. Nel Natale dello stesso anno infine B. fu il braccio destro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] segnata sul braccio inferiore, di scale che indicavano il peso di una palla da cannone in base al suo diametro e al materiale da cui era costituita (ottone, piombo, pietra o ferrodi alta precisione e raffinati globi celesti meccanici per Guglielmo ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] di Bartolomeo. Il braccio destro di Bartolomeo, Gerolamo Gritti da Scutari, scelse didi un merciaio bergamasco originario di Almenno, quel Battista q. Guglielmo gli sgabelli, due di abete ed uno di noce. I ferri del mestiere propriamente detti ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] meccanici siciliani e della Società ferro e metalli.
Le «introduzioni braccio finanziario in Oriente della Comit. Dal 1911 fu presidente della Società anonima per le ferrovie didi navigazione con sede a Napoli, nata da un accordo diGuglielmo ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...