Arezzo
Giovanni Cherubini
Pier Vincenzo Mengaldo
Città toscana tradizionalmente avversa alla vicina Firenze. Questo antagonismo che separava le due città si riflette nell'atteggiamento di D.: infatti [...] il padre; l'altro ch'annegò correndo in caccia è Guccio dei Tarlati da Pietramala, travolto dalle acque 1922) 1-58; sul vescovo Guglielmino Ubertini cfr. C. Lalleri, Guglielmo Ubertini vescovo di A., Firenze 1920. Sulla cultura e lo studio aretino ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] raggiunto il potere con il fratello del nonno del B., Guglielmo, capitano del popolo dal 1257 al 1262. È probabile che la rivolta contro il dominio visconteo. Il presidio milanese, fu cacciato dalla città il 14 novembre e il giorno seguente il B. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] di poco successiva, è la Zisa, la residenza estiva di Guglielmo II: un edificio parallelepipedo a due piani con una grande ’esotica palma; leoni barbati; centauri), scene di caccia accompagnate da un ricchissimo partito decorativo di racemi floreali ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] nel sec. 18° dopo un terremoto. Dopo il saccheggio di Guglielmo I il Malo nel 1156 si ha notizia di fortificazioni costruite da portale meridionale, con architrave decorato da scene di caccia di sapore orientale, dai capitelli delle colonne all' ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] Apollinare, in occasione della visita dei principi bavaresi Filippo Guglielmo e Ferdinando, ai quali l'artista aveva dedicato nel ibid., G. Vincenzi, 1588; Gli sdruccioli… a 4 voci, con una caccia in ultimo a 4, 5, 6 7 e 8 voci… libro secondo, ibid ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] contrapponendo allo Svevo, come pretendente alla corona, il castellano di Castrogiovanni Guglielmo Monaco. Fallito il progetto di uccidere Enrico durante una partita di caccia, lo scontro decisivo avvenne presso Paternò e si concluse con la completa ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
EEnrico Pispisa
Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] privati dei vantaggi commerciali di cui godevano dall'epoca di Guglielmo I. Nulla sappiamo sulla resistenza dei siracusani allo Svevo: cui territorio l'imperatore vigilava sulle sue riserve di caccia e sugli allevamenti di buoi e di cavalli. Le ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] pianoforte, editi da Sonzogno, un concerto per corno da caccia, varie sinfonie e poemi sinfonici (un suo concerto per 1840; Il proscritto, musica di M.Aspa, ibid., autunno 1841; Guglielmo Colmann, musica di M.Aspa, ibid., inverno 1842; Gli zingari o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi e cerimonie nel Medioevo
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella generale rinascita dei secoli XI-XII si [...] il 1082), voluto dal vescovo Odo, fratellastro di Guglielmo il Conquistatore, per giustificare la pretesa normanna al trono con bastoni, il tiro con l’arco, ma soprattutto la caccia); in alcuni di questi, peraltro, nobili e contadini sono ...
Leggi Tutto
Parma
Francesca Roversi Monaco
Per Federico II "Parma fuit causa totius ruine": così Salimbene de Adam introduce nella sua Chronica (1966, p. 499) il ruolo da ultimo rivestito dalla città nel conflitto [...] legati da vincoli di lealtà alla casa sveva, come Guglielmo di Sanseverino e Giacomo di Morra, che aveva amministrato la momentanea assenza di Federico impegnato in una battuta di caccia col falco, i parmensi in una sortita attaccarono e ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...