CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] preso in prestito a questo scopo a un alto tasso d'interesse, dai famigerati usurai padovani Rinaldo degli Scrovegni e Guglielmo del fu Alberto Dente de' Lemici; ma non fu concessa la grazia prevista per alcuni dei Castelli. Infatti, contro questa ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] potenti da Breganze, e fuori da Venezia, da Padova, dai Camposampiero, dai San Bonifacio e dagli Este, cioè dalla crème dell’ beni del fratello Ezzelino (condannato per eresia), prima da Guglielmo d’Olanda (1250), poi da Innocenzo IV (1252) ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] racconta di avere visto Ezzelino rappacificarsi con Padova e con i Camposampiero (pp. 94, 112). Nel 1230 dice di avere ascoltato quel momento; nel 1251, ricordando la morte in carcere di Guglielmo da Carturo, racconta di averlo visto tra i più fedeli ...
Leggi Tutto
Scannabecchi, Bernardo (Bernardino) di Canaccio
Augusto Campana
Cavaliere, magistrato e rimatore, di nobile famiglia bolognese esiliata a Verona, nella sua giovinezza amico di D., soprattutto noto per [...] 1356 dimorava in Ravenna con la moglie Sara di Camposampiero, una donna nobilissima, già vedova di Meliaduse Tempesta secondo marito, ne nomina quattro di Bernardo: Lucia, Annibale, Guglielmo e Scipione. È l'ultima notizia documentaria su di lui; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Rolando
Fabrizio Pagnoni
– Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella da Carrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II).
Esule [...] supportandone la politica, per es., nel caso dell’eredità dei Camposampiero (Kohl, 1998, pp. 77-79). Nel 1344, assieme aveva sposato una figlia del Rossi), fu incaricato di invitare Guglielmo II di Hainaut alla corte padovana (G. Cortusi, Chronica ...
Leggi Tutto
NOGARA, Gino
Vincenzo Caporale
NOGARA, Gino. – Nacque a Vicenza il 18 giugno 1921 da Guglielmo, orefice, e da Stella Beato.
Frequentò le elementari in una scuola di religiosi e, dopo «un’infanzia vivace [...] di G. N., poeta veneto, in Il Giornale di Vicenza, 11 luglio 1989; A. Frasson, Il Veneto raccontato dai suoi narratori, Camposampiero 1997, p. 768. Forniscono un quadro critico L. Sbragi, La poesia di G. N., in Nostro Tempo, XIII (1964), 6-7 ...
Leggi Tutto
MOSETIG, Pietro
Ombretta Freschi
– Nacque a Trieste nel 1833 da Antonio e da Luigia Gennaro.
Di famiglia impiegatizia, fu anche lui impiegato, prima a Trieste, come ispettore all’ufficio dei dazi civici, [...] giornalistica.
Dieci anni dopo fu a fianco del conte di Camposampiero, Ferruccio Macola, nella fondazione de Il Secolo XIX di 184. Necr. in Corriere della sera, 4 giugno 1911; A. Scocchi, Guglielmo Oberdan, Trieste 1926, pp. 91 s., 104 s.; G. Doria, ...
Leggi Tutto
CANACCIO, Bernardo
Sergio Marconi
Nacque a Bologna nel 1297 da un Arpinello detto Canaccio, dell'antica e nobile famiglia degli Scannabecchi. Due anni dopo la sua nascita la famiglia, esiliata perché [...] S. Agnese assisteva al testamento di sua moglie Sara da Camposampiero (Ravenna, Archivio notarile, Memoriale, XXIV, c.31r).
Un una famiglia Canacci di Bologna, di cui sono noti anche Guglielmo, vicario di Mastino Della Scala intorno al 1340, e Matteo ...
Leggi Tutto
Scrovegni
Gabriella De Biasi
Famiglia padovana di probabili umili origini (Da Nono, De Generatione, cc. 23-24); raggiunse una rilevante potenza economica col prestito di denaro. Non si hanno notizie [...] Rinaldo, ma non sappiamo con quale grado di parentela, sono Pietro, Guglielmo e Ugo S.: quest'ultimo è partigiano e parente dei signori da Camposampiero, Pietro e Guglielmo sono due canonici.
Ramo principale della famiglia risulta quello derivato da ...
Leggi Tutto
BADOER, Stefano
Giorgio Cracco
Quanto è noto di questo nobile veneziano si riferisce alla sua attività di politico, di reggitore e di giurista svolta negli anni 1227-1242. Venne chiamato nel 1228 alla [...] muover guerra contro Ezzelino che aveva rotto la tregua occupando "Castrum Fontis" e facendone prigioniero il difensore Guglielmo di Camposampiero. Lasciata la carica per il 1229, la riprese l'anno successivo, e ancora guidò l'esercito padovano ...
Leggi Tutto