• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Storia [23]
Biografie [22]
Geografia [2]
Italia [1]
Europa [1]
Storia medievale [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]

PALLAVICINO, Oberto I

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Oberto I Simone M. Collavini Gian Maria Varanini PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] composta una lite tra due marchesi obertenghi (il citato Guglielmo ‘Francigena’ e Alberto ‘Malaspina’) e il vescovo , pp. 73, 75-77; C. Manaresi, Le origini della famiglia Cavalcabò, in Miscellanea di studi in onore di Ettore Verga, Milano 1931, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Fabrizio Pagnoni – Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara. Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] fu a Cremona per sedare la rivolta guidata dai Cavalcabò; nel settembre del 1332 guidò le truppe tedesche -95). Pietro ebbe solo figlie femmine. Nel testamento del padre Guglielmo (1340) quelle non ancora maritate furono affidate alla tutela del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARSILIO DA CARRARA – ALBERTO DELLA SCALA – LUDOVICO IL BAVARO – FRANCESCO DANDOLO

CANE, Ferrario

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino) Ugo Rozzo Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] sembra invece il fatto che il suo vicario a Moncalieri fosse un Guglielmo Liberelli pavese, mentre il vicario di Chieri era un altro pavese , Kleinheubach am Main 1936, pp. 19, 83; A. Cavalcabò, I rettori di Cremona, in Boll. stor. cremonese, VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PALUDE, Bonaccorso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus) Olivier Guyotjeannin Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] nobile famiglia reggiana, per mettere in fuga il marchese Cavalcabò, sconfitto a Moncasale, a settentrione di Reggio. Anche nobile parmense, mentre la sua vedova era una sorella di Guglielmo Rangoni di Parma. Infine la figlia di Caro di Corrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Francesco Benjamin G. Kohl Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] e Bonaventura, che sposarono i fratelli Giovanni e Antonio Cavalcabò, cavalieri e nobili di Cremona. Nel 1384 venne mandato ambasciatore a Udine insieme con Tiso di Sant'Angelo e Guglielmo Curtarolo. Tornato a Padova nell'autunno, il 30 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto Nicola Criniti Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] politici fece sì che nel 1403, ad opera di Ugolino Cavalcabò, il B. perdesse la rocca di Maccastorna, che aveva il comando di Francesco Novello da Carrara, signore di Padova, e di Guglielmo della Scala, il B. partecipò alla conquista di Verona, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Guglielmo ** Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] di Pisa, Pietro Gambacorta, che aveva riunito nella sua città un congresso, dove il B. insieme con Andreasio Cavalcabò rappresentò gli interessi del conte di Virtù. Sebbene gli ambasciatori milanesi ancora il 29 sett. 1389 avessero concluso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BARTOLOMEO DELLA SCALA – GIANGALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO BEVILACQUA – ANTONIO DELLA SCALA

ENZOLA, Tommaso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZOLA, Tommaso da Giancarlo Andenna Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] l'E., Guido da Correggio, Aldigherio della Senaza e Guglielmo Rossi attaccarono la pars episcopi, guidata da Giovannino da Sanvitale da Correggio e chiamarono come podestà il cremonese Giacomo Cavalcabò, che impose ai cittadini una tassa globale di 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Guglielmo Fabrizio Pagnoni – Figlio di Giacomo (il nome della madre è ignoto), nacque a Parma fra gli anni Sessanta e Settanta del Duecento (Litta, 1837, tav. II). Sin dagli inizi del XIII secolo [...] tesi a confermare la statura politica della famiglia entro una dimensione quantomeno regionale: Ugolino sposò Elena Cavalcabò di Viadana, Guglielmo prese in moglie la padovana Donella di Pietro da Carrara, rinunciando al canonicato in cattedrale che ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO II DELLA SCALA – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – BORGO SAN DONNINO – OBIZZO SANVITALE

FOGLIANO, Ugolino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da Corrado Corradini Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] diploma di laurea che il vescovo di Reggio, Guglielmo Fogliano, insieme con un collegio di illustri Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 401; A. Cavalcabò, I rettori di Cremona, in Bollettino storico cremonese, XI (1941), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali