• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Storia [105]
Biografie [85]
Religioni [29]
Arti visive [26]
Storia delle religioni [18]
Storia medievale [13]
Architettura e urbanistica [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Diritto [9]
Europa [6]

plorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

plorare Antonio Lanci Ricorre solo nella Vita Nuova e nel Paradiso, col significato di " piangere ". E costruito intransitivamente, in Vn VII 6 20 di fuor mostro allegranza, I e dentro da lo core struggo [...] , e significato di " rimpiangere ", ricordare " nostalgicamente: con valore intensivo " (Mattalia), in Pd XX 62, dov'è ricordato Guglielmo d'Altavilla cui quella terra plora / che piagne Carlo e Federigo vivo: a questo sentimento si contrappone il ... Leggi Tutto

TANCREDI, RE DI SICILIA

Federiciana (2005)

TANCREDI, RE DI SICILIA Figlio naturale di Ruggero d'Altavilla, duca di Puglia, e di Emma dei conti di Lecce, nel 1149 divenne conte di Lecce. Nel 1154 fuggì a Costantinopoli per sottrarsi alla persecuzione [...] che vedeva in lui un pericoloso pretendente alla propria corona. Tornato sull'isola durante il regno del cugino Guglielmo II d'Altavilla, alla morte di questi fu incoronato re dalla nobiltà normanna (1189), contro le disposizioni del defunto sovrano ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II D'ALTAVILLA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO VI HOHENSTAUFEN – COSTANZA D'ALTAVILLA – RUGGERO D'ALTAVILLA

Guglièlmo d'Altavilla 3º duca di Puglia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1127) di Ruggero 2º duca di Puglia detto Borsa, e di Alaina figlia di Roberto conte di Fiandra, alla morte del padre (1111) ereditò il potere, restando per la sua minore età sotto la reggenza della madre fino al 1115. Debole di carattere, si tenne estraneo alle grandi vicende storiche del suo tempo, pago di conservare il suo stato fuori delle lotte politiche. Essendo rimasto senza eredi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – REGNO DI SICILIA – CONTE DI FIANDRA – RUGGERO II

Altavilla

Enciclopedia on line

Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un Tancredi (sec. 10º-11º). I figli di lui, valorosi, avidi e senza scrupoli, [...] papa Innocenzo II nel 1139). A Ruggero II successero Guglielmo I il Malo, Guglielmo II il Buono e, morto questi (1189) senza del suo massimo splendore era stata una delle più potenti d'Europa, imparentata con numerose famiglie regnanti o di grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA – GUGLIELMO II IL BUONO – ROBERTO IL GUISCARDO – ENRICO VI DI SVEVIA – GUGLIELMO I IL MALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altavilla (4)
Mostra Tutti

D'Aièllo, Matteo

Enciclopedia on line

D'Aièllo, Matteo Uomo politico salernitano (sec. 12º). Figlio di un Nicola de Agello, visse alla corte normanna di Guglielmo I e divenne maestro dei notari (1163). Dal 1169 al 1189 fu vicecancelliere, e poi sotto Tancredi [...] cancelliere. Aveva ostacolato il matrimonio di Costanza d'Altavilla con Enrico IV e favorito nel 1190 l'elezione a re di Sicilia di Tancredi. Il che valse a lui e ai suoi figli persecuzioni da parte del nuovo sovrano svevo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA D'ALTAVILLA – GUGLIELMO I – ENRICO IV – TANCREDI – NORMANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Aièllo, Matteo (2)
Mostra Tutti

Drogóne d'Altavilla conte di Puglia

Enciclopedia on line

Drogóne d'Altavilla conte di Puglia Secondogenito (m. 1051) di Tancredi d'Altavilla, combatté coi fratelli Guglielmo Braccio di Ferro e Umfredo contro i Saraceni di Sicilia (1038-40), poi contro i Greci di Puglia (1046). Fu investito della [...] contea di Puglia nel 1047 dall'imperatore Enrico III. Aveva sposato la figlia di Guaimario principe di Salerno. Mentre tornava da Salerno, dove aveva accompagnato il pontefice Leone IX, fu assassinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – TANCREDI D'ALTAVILLA – GUAIMARIO – SARACENI – LEONE IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drogóne d'Altavilla conte di Puglia (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO Appulo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Appulo Francesco Panarelli Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi. Per [...] volta nella narrazione (I, v. 520) i figli di Tancredi d'Altavilla. Il libro si chiude con il passaggio dell'Adriatico da parte del Salerno, ma di fatto capeggiati dai primi fratelli Altavilla (Guglielmo e Drogone). G. è comunque attento nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO di Grantmesnil

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO di Grantmesnil Andrea Bedina Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] due anni, G., riconciliatosi con Ruggero e Boemondo d'Altavilla, ritornò in Italia riottenendo i beni e il suo tempo gli era stato donato da Guglielmo. In una donazione del settembre 1117 (ibid., n. LXXXIII) Guglielmo, figlio di G., agisce ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAVILLA, Goffredo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Goffredo d' Raoul Manselli Figlio di Tancredi d'Altavilla e di Muriella, sua prima moglie, venne in Italia intorno al 1053 con i fratelli Maugerio e Guglielmo, per unirsi all'altro fratello [...] ne ebbe i feudi, trasmessigli verso il 1054 dall'altro fratellastro Guglielmo detto del Principato, che li aveva a sua volta ottenuti a cura di A. Petrucci, Roma 1960, in Fonti per la Storia d'Italia,n. 98, p. XLIII; F. Chalandon, Histoire de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – NORMANNI – SICILIA

ALTAVILLA, Emma d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Emma d' ** Figlia di Tancredi d'Altavilla, come sembra accertato, e sorella di Roberto il Guiscardo e di Ruggero, raggiunse i fratelli in Italia, quando questi avevano ormai consolidato la [...] 'A. sposò Oddone "Marchisius" o "Bonus Marchisius", a cui diede almeno due figli, Tancredi, il famoso crociato, e Guglielmo, morto in Terrasanta. Essa era morta parecchi anni prima del 1126, quando una Sichelgaita, vedova di Oddone "Marchisius", fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI ANTIOCHIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ADELAIDE DEL VASTO – TERRASANTA – NORMANNI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali