• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [49]
Storia [43]
Arti visive [47]
Religioni [22]
Geografia [14]
Architettura e urbanistica [14]
Europa [10]
Archeologia [12]
Storia delle religioni [10]
Storia per continenti e paesi [9]

Guascogna

Enciclopedia on line

(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] , solcati da numerosi corsi d’acqua disposti a ventaglio e Guglielmo V, che assunse il nome di Guglielmo IX cui succedette Guglielmo X (per entrambi ➔ Guglielmo VII, detto l’Ardito). La figlia di quest’ultimo, Eleonora, portò in dote Aquitania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – MONARCHIA ASSOLUTA – GUIDO GOFFREDO – GIULIO CESARE – GUGLIELMO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guascogna (4)
Mostra Tutti

provenzale

Enciclopedia on line

Lingua comprendente in senso lato i dialetti della Provenza, della Linguadoca, della Guascogna, del Périgord, del Limosino e dell’Alvernia, oggi sopraffatti dalla diffusione del francese. Linguistica Come [...] contro al fr. chanson); lenizione delle sorde intervocaliche p, c, t in b, g, d (pagar, seda, riba, di contro al fr. payer, soie, rive); esiti č e romanico-latina. Nelle rime di Guglielmo IX duca d’Aquitania e conte d’Alvernia e di Poitiers appare già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – RAMBERTINO BUVALELLI – ARNALDO DI MAREUIL – PERCIVALLE DORIA – LANFRANCO CIGALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su provenzale (1)
Mostra Tutti

trovatòri e trovièri

Enciclopedia on line

trovatòri e trovièri Poeti-musicisti attivi rispettivamente nella Francia merid., in lingua d'oc, e settentr., in lingua d'oïl, dalla fine dell'11° alla fine del 13° secolo. Solitamente di nobile famiglia, [...] poeti, ma solo 260 melodie. Tra i più importanti trovatori di cui si sono conservate anche le musiche vi sono Guglielmo IX duca d'Aquitania (1071-1127), Jaufré Rudel (morto prima del 1164), Bernard de Ventadorn (1130-ca. 1200), Peire Vidal (1183-1204 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GUGLIELMO IX DUCA D'AQUITANIA – ADAM DE LA HALLE – CONON DE BÉTHUNE – JAUFRÉ RUDEL – PEIRE VIDAL

Cónte di Poitiers, Il

Enciclopedia on line

Nome con cui è noto come poeta Guglielmo IX d'Aquitania. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IX D'AQUITANIA

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] appaiono sul reliquiario della Circoncisione donato a Conques da Pipino d'Aquitania (morto nell'838), bisogna giungere alla fine del le regioni settentrionali (riccio di pastorale di un frate Guglielmo, a Firenze, Museo del Bargello) soggette agli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

POITOU

Enciclopedia Italiana (1935)

POITOU (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] possessori del Poitou cercarono per 133 anni di fare della regione il centro d'un vero stato, intitolandosi duchi d'Aquitania. Il primo principe della dinastia dei conti-duchi, Guglielmo V il Grande (994-1030), ebbe signoria su tutti i vassalli della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITOU (3)
Mostra Tutti

PLANTAGENETI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANTAGENETI (Plantagenets) Reginald Francis Treharne Dinastia inglese, il cui nome deriva dal nomignolo di Goffredo il Bello, conte d'Angiò, che aveva per stemma un ramo di ginestra (fr. genêt). L'estensione [...] e di Matilde, la quale era figlia ed erede di Enrico I d'Inghilterra, salì sul trono inglese nel 1134 e fino al 1399 la parte da Guglielmo I, in parte da Goffredo d'Angiò e in parte dalla moglie di Enrico II, Eleonora d'Aquitania, costituirono nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANTAGENETI (3)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] delle istituzioni inglesi. Il suo matrimonïo con Eleonora d'Aquitania, moglie divorziata di Luigi VII di Francia, gli olandesi, suggellata poi anche col matrimonio tra lo statolder d'Olanda Guglielmo d'Orange e Maria figlia di Giacomo, duca di York, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

ROMANICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANICA, ARTE Pietro Toesca . Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] come qualcuno afferma. In modo particolare si distinguono la scuola d'Aquitania (a Tolosa, a Moissac, a Souillac, ecc.), con le per primo affermò P. Toesca, la croce dipinta da un Guglielmo, nel 1138, ora nella cattedrale di Sarzana, di certo una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] grazie all'influsso esercitato da Eleonora di Aquitania, nipote di Guglielmo IX di Poitiers, sposa nel 1137 di Così fa Guilhem de Montanhagol, che dichiara in un suo componimento che "d'amor mou castitatz" e dice in un altro: "non ama ni deu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali