GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] 1210 abbatté in Irlanda la famiglia dominante dei de Lacy, espulse il ribelle Guglielmo de Braose, e per la prima volta fece valere l'autorità del re d'Inghilterra nell'isola, organizzando in questo paese il sistema amministrativo e giuridico inglese ...
Leggi Tutto
Contea inglese, caratteristica per le sue bellezze naturali; fa parte della penisola sud-occidentale. Il Canale di Bristol e la Manica la cingono rispettivamente a N. e a S.; a occidente confina con la [...] nuovo castello di Chatsworth, che divenne uno dei più spleudidi dell'Inghilterra. Nel 1668 fu uno dei firmatarî dell'invito a Guglielmod'Orange, al quale, venuto in Inghilterra, rese importanti servizî. Divenuto conte di Devonshire per la morte del ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Carlo I e della regina Enrichetta Maria, nacque a Londra il 29 maggio 1630. Accompagnò il padre nella guerra civile, ma si staccò da lui il 4 marzo 1645 per animare con la sua presenza [...] Nel 1664 iniziò la prima guerra con l'Olanda, che fruttò all'Inghilterra la cessione di New Amsterdam (New York). La pace di Breda guerra non fu dichiarata. Il 23 ottobre 1677 però Guglielmod'Orange sposava la principessa Maria, figlia del duca di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO di Pavia
Salvatore Battaglia
Arcivescovo di Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, nelle cui scuole [...] inglese (1072) in favore di L., che, divenuto così primate d'Inghilterra, estese la sua carica anche all'Irlanda, esercitando anche, specie durante le assenze di Guglielmo, una vera e propria azione politica.
Attuò la riforma ecclesiastica che ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti [...] fine del 1578. E tuttavia, continuò a mantenersi in rapporti continui con Guglielmo di Nassau, riprendendo ad un tempo il progetto di matrimonio con Elisabetta d'Inghilterra, già abbozzato negli anni precedenti. Una visita ch'egli fece alla regina ...
Leggi Tutto
Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] guerre che afflissero tutta la Francia da quando Enrico II re d'Inghilterra scontò con la ribellione di suo figlio Enrico, detto il re , e perdette colà la vita, come suo fratello Guglielmo Spadalunga, e come la perderà l'altro fratello Bonifazio ...
Leggi Tutto
MAGNA CARTA
Mario Sarfatti
. Il secolare conflitto, succeduto alla conquista normanna in Inghilterra, tra il principio monarchico e l'oligarchico o baronale, tendente a sottrarsi all'autorità del potere [...] saldamente affermatasi con Guglielmo I il Conquistatore (1066-87), dopo un breve periodo d'inerzia sotto Guglielmo II Rufus (1087 l'umiliazione del re, costretto a riconoscere il regno d'Inghilterra come feudo della Chiesa; quella con i baroni che lo ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento dei Bassi-Pirenei. È posta alla confluenza della Nive e dell'Adour ed è divisa da questi fiumi in tre parti: la Grande Baiona, [...] di Martres, ottenne nel 1120 da Guglielmo il Trovatore, conte di Poitiers e duca d'Aquitania. La pesca, specialmente la l'anno seguente la citta aprì le sue porte ad Edoardo I d'Inghilterra, che le accordò nuovi privilegi. Fedele agl'Inglesi, nel 1374 ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] della conquista normanna faceva parte della contea di Northumberland. Guglielmo II la conquistò nel 1092 e vi costruì il marito di Anna, figlia di Giacomo II e futura regina d'Inghilterra; quindi a Gugliemo Augusto (1721-1765), terzogenito di re ...
Leggi Tutto
Nata nel palazzo Gule, in Copenaghen, il 1° dicembre 1844, era figlia del principe Cristiano di Glucksburg, il quale divenne poi re di Danimarca (Cristiano IX). Allevata con la massima semplicità e modestia, [...] vedessero mire politiche nell'eventuale unione fra le case reali d'Inghilterra e di Danimarca. Ma le trattative furono riprese, e a far appoggiare dalla Gran Bretagna la scelta di suo fratello Guglielmo a re di Grecia (Giorgio I), e non dimenticò mai ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...