. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] baroni o milites invitati, come commissarî giustizieri del re d'Inghilterra, con funzioni non dissimili da quelle dei missi dominici ad Ariano di Puglia, e dai suoi successori Guglielmo I e Guglielmo II. Hanno grande importanza, perché vi si nota ...
Leggi Tutto
SAGRA di SAN MICHELE (o Sacra di San Michele)
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Abbazia benedettina (detta anche San Michele della Chiusa) che sorge sul M. Pirchiriano (962 m.) nei pressi dell'abitato [...] , in luogo frequentatissimo da romei di Francia, d'Inghilterra e di Spagna. A questa seconda epoca costruttiva anche per il declinare dell'abbazia, furono ripresi, forse al tempo di Guglielmo, figlio di Tommaso III di Savoia (abate dal 1310 al 1326). ...
Leggi Tutto
, Famiglia storica scozzese che ebbe il titolo comitale nel sec. XV con sir John Stewart; il quarto conte John Stewart (morto nel 1579) fu contrario alla Riforma, e nelle guerre civili lottò contro Huntly, [...] matrimonio fra il secondo conte di Arran ed Elisabetta d'Inghilterra. Venuta Maria Stuarda in Scozia, egli acquistò molto ascendente , secondo marchese (1660-1724), giurò fedeltà a Guglielmod'Orange nel 1689; segretario di stato e alto commissario ...
Leggi Tutto
LANCIA
Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto
. Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] una figlia Costanza che andò sposa a Ducas Vatatze, imperatore greco di Nicea. Nel 1246, essendo Federico vedovo d'Isabella d'Inghilterra, sposò Bianca e legittimò Manfredi. Questo fatto pose i L. fra i primi personaggi del regno di Sicilia: numerosi ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del Nith, a 13 km. circa dal Solway Firth, di fronte a Maxwelltown (Kirkcudbrightshire), alla quale è unita da tre ponti. [...] di bovini, di pecore, di cavalli e di suini.
Storia. - Guglielmo il Leone (morto nel 1214) la eresse a borgo reale, ma la rovina, fondato nel sec. XIII. Fu preso da Edoardo I d'Inghilterra nel 1300 e in seguito cambiò spesso di mano. Caduto in ...
Leggi Tutto
A questo trovadore la poesia amorosa provenzale deve forse la sua fortuna e i progressi successivi, avendole egli dato col suo felicissimo ingegno un'impronta indelebile. Narra la biografia provenzale [...] , che sposò nel 1154 Eleonora di Poitiers, già moglie di Luigi VII, figlia di Guglielmo VIII e nipote di Guglielmo VII, primo dei trovadori provenzali. Alla corte d'Inghilterra accenna Bernardo in varie canzoni e loda i reali. Ma di amore non è mai ...
Leggi Tutto
Nato a Potsdam il 18 ottobre 1831 dal principe Guglielmo (poi imperatore) e da Augusta di Sassonia-Weimar, morto ivi il 15 giugno 1888. Ebbe educazione accurata da parte del noto teologo Godet, e poi del [...] di una visita a Napoleone III, e nel 1857 re Federico Guglielmo IV, che lo amò come un figlio, lo nominò generale di , favoriti dall'affetto che lo legava al principe consorte d'Inghilterra, suo suocero, per un'opposizione al regime reazionario del ...
Leggi Tutto
LONDONDERRY o Derry (irl. Doire; A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della provincia di Ulster (Irlanda del Nord), capoluogo della contea omonima, situata sul Foyle, [...] , composta in parte di coloni importati dalla Scozia, fu prevalentemente protestante, e nella guerra fra Guglielmod'Orange (poi Guglielmo III d'Inghilterra) e Giacomo II Londonderry parteggiò per il primo. Dal 7 dicembre 1688 al 12 agosto 1689 ...
Leggi Tutto
. Col nome di bucanieri (fr. boucaniers; inglese buccaneers) si designano quelle genti di mare, prevalentemente francesi, inglesi od olandesi, che, mosse da spirito di avventura e da desiderio di lucro, [...] grandi sacrifizî, perché, ad es., per indurre il re Carlo II d'Inghilterra a promettere la punizione dei bucanieri, il re Filippo di Spagna cedette in seguito alle guerre di Luigi XIV con Guglielmo III d'Orange, la Spagna poté esercitare contro i ...
Leggi Tutto
ROBERTSON, William
Giorgio Falco
Storico, nato il 19 settembre 1721 a Borthwick (Midlothian) in Scozia, da Guglielmo e da Eleonora Pitcairne, primogenito di otto figli, morto a Grange House, presso [...] di Haddington. Nel 1745 si unì ai volontarî che contrastarono l'invasione di Carlo Edoardo Stuart, pretendente al trono d'Inghilterra. Per la morte dei genitori, avvenuta in quell'anno, dovette addossarsi la cura della famiglia e ritardò fino al ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...