Il principe Guglielmo III di Orange, statolder (stadhonder) d'Olanda e poi re d'Inghilterra, nella sua politica anti-francese cercava di ottenere punti d'appoggio nei Paesi Bassi meridionali e concepiva [...] una politica di espansione verso il nord; e se al tempo di Guglielmo III una barriera simile sarebbe stata opportuna, nel 1715 era anacronistica. Legando poi la repubblica all'Inghilterra, la quale era garante del trattato, si veniva a diminuire la ...
Leggi Tutto
RAIMONDO di Poitiers, principe di Antiochia
Angelo Pernice
Nacque nel 1099 da Guglielmo IX duca di Guienna e da Filippa di Tolosa. Nel 1135 si trovava alla corte di Enrico I, re d'Inghilterra, quando [...] a Laodicea e il matrimonio fu celebrato (1136). Il primo atto di R. fu di muovere guerra contro Leone I, re d'Armenia, che l'anno precedente aveva occupato la fortezza di Servantikar appartenente ad Antiochia. Leone fu vinto e fatto prigioniero e per ...
Leggi Tutto
GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme
Francesco Cognasso
Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico [...] futuro re il piccolo Baldovino, figlio di Sibilla e di Guglielmo Lungaspada. Allora scoppiò guerra aperta fra Baldovino IV e G.; del nuovo re spettasse al papa e ai re di Francia, d'Inghilterra, di Germania. Tuttavia, morto Baldovino V (1186), G. ...
Leggi Tutto
Ottavo figlio di re Giorgio III d'Inghilterra e di Sofia di Mecklenburg-Strelitz, nato a Londra il 5 giugno 1771, morto a Hannover il 18 novembre 1851. Inviato con due fratelli a studiare a Gottinga (1786), [...] già fidanzata al fratello duca di Cambridge.
Alla morte di Guglielmo IV (1837), e con la successione al trono britannico 'atto di omaggio alla nuova regina, E. lasciò l'Inghilterra, dove era assai poco popolare. Giunto sessantasettenne nel proprio ...
Leggi Tutto
Questo conte (Earl) della casa inglese di A., uno dei più attivi collezionisti di libri e manoscritti del sec. XIX, nacque nel 1797, morì nel 1878. Raccolse dapprima quadri antichi, ma dal 1850 si consacrò [...] di uguale interesse: i manoscritti Stowe, d'importanza capitale per la storia d'Inghilterra, ch'egli comperò dal duca di fondo Libri, infine (dal nome del matematico e bibliografo Guglielmo Libri [v.]), importantissimo per la storia e per la ...
Leggi Tutto
Famiglia di diplomatici e militari olandesi. Il capostipite fu Cornelio Aerssen, 1nato ad Anversa nel 1545; dal 1574 segretario e dal 1580 consigliere e pensionario della città di Bruxelles; nel 1584, [...] Venezia (1620). Per affari di grande importanza trattò pure col re d'Inghilterra; si trattenne più volte in quel paese, fra il 1621 e di Westfalia. Prese parte al vano tentativo di Guglielmo II d'Orange contro Amsterdam; sotto il nuovo regime, poi ...
Leggi Tutto
Nato nel 1187 da Costanza erede di Bretagna, e da Goffredo d'Inghilterra, figlio del re Enrico II e fratello di Riccardo Cuor di leone e di Giovanni Senzaterra, venne al mondo sette mesi e mezzo dopo la [...] la successione al trono d'Inghilterra rimase contestata fra il duca d'accordo con Giovanni Senzaterra (pace di Goulet, maggio 1200) sacrificando il suo protetto, il quale però trovò valido appoggio presso i feudatarî del Poitou, guidati da Guglielmo ...
Leggi Tutto
Lord cancelliere d'Inghilterra, nato a Kensington il 21 marzo 1714. Studiò a Cambridge, dove ebbe compagni Guglielmo Pitt il vecchio e Orazio Walpole. Nel 1738 iniziò, con poco successo da principio, la [...] carriera legale, ma la difesa del libraio Guglielmo Owen, nel processo per diffamazione della Camera dei comuni nel 1752, mise in luce la sua abilità. Nel 1755 fu nominato consigliere legale del re e avvocato generale del principe di Galles; nel 1757 ...
Leggi Tutto
Titolo concesso a membri della famiglia reale d'Inghilterra, che trae origine dalla famiglia di Clare. Il titolo fu conferito per la prima volta nel 1360 a Lionello d'Anversa, terzogenito di Edoardo III, [...] con lui alla campagna di Francia e, tornato il re in Inghilterra, rimase in Francia come luogotenente regio, cadendo ucciso alla battaglia favore del suo terzogenito Guglielmo Enrico, che salì al trono nel 1830 col nome di Guglielmo IV. Ultimo duca di ...
Leggi Tutto
Nato a Linz il 14 giugno 1529, morto a Innsbruck il 24 gennaio 1595, secondo figlio dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Jagellone di Ungheria e di Boemia. A differenza di suo fratello maggiore, l'imperatore [...] sposarlo a Elisabetta d'Inghilterra, ed ebbe da lei quattro figli che portarono in seguito il titolo d'Austria. Dopo nozze, il 14 maggio 1582, Anna Caterina Gonzaga, figlia di Guglielmo I. Il paese soffrì per le spese richieste dal mantenimento della ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...