Pittore. Nacque intorno al 1660 a Eperjes, morì nel 1724 a Finchley presso Londra. Figlio di un nobile ungherese, studiò a Vienna e ad Amsterdam, dove visse e operò tra il 1684 e il '94. Verso il 1690, [...] sua vita. Divenne pittore di corte di Guglielmo III e di sua moglie. Decorò per la regina nel 1690 una sala della Water Gallery e nel 1702 dipinse varî quadri per Hampton Court. Nel 1700 il re d'Inghilterra gli ordinò per il suo castello a Dieren ...
Leggi Tutto
Fu amante di Carlo II d'Inghilterra dal 1660 al 1673. Nata da Guglielmo Villiers nel 1641, sposò nel 1659 Ruggiero Palmer. La sua intimità con Carlo data almeno dall'entrata del re in Londra, il 29 maggio [...] forzata ad accogliere lady Castlemaine come sua dama di camera, e la casa della favorita a Whitehall fu il centro d'intrighi politici contro Clarendon. I suoi favori e le sue avversioni erano dettati da ragioni strettamente personali, non politiche ...
Leggi Tutto
Patto impegnativo tra due o più persone; quindi accordo generale, spesso tacito, su cui si fonda un uso, un costume, un'istituzione. In diritto internazionale, convenzione è sinonimo di trattato (v.). [...] dallo Stato Pontificio, v. romana, questione.
In Inghilterra la parola convenzione riebbe il significato originario di che dichiarò decaduto Giacomo II e chiamò al trono Guglielmod'Orange). Seguendo questo esempio, fu chiamata Convenzione nazionale ...
Leggi Tutto
GERVASIO di Tilbury
Reginald Francis Treharne
Scrittore inglese del sec. XII-XIII, morto dopo il 1211. Nato nell'Essex, fu educato a Roma e studiò leggi a Bologna; poi passò al servizio di Enrico, figlio [...] di Enrico II d'Inghilterra, di Guglielmo di Champagne, arcivescovo di Reims, di Guglielmo II di Sicilia (1183) e infine di Ottone di Brunswick (Ottone IV), che lo fece maresciallo del regno di Arles.
Per diletto di quest'ultimo compose gli Otia ...
Leggi Tutto
FITZWALTER, Robert
Reginald Francis Treharne
Lord di Dumnow (Essex) e di Baynard's Castle (Londra), fu mandato in esilio per aver cospirato contro il re Giovanni (1212), ritornò dopo la sottomissione [...] i capi dei baroni, F. si recò in Francia per offrire la corona d'Inghilterra al delfino Luigi, cui prestò omaggio in Londra (1216). Fatto poi prigioniero da Guglielmo Marshal a Lincoln (1217) si sottomise a Enrico III. Partecipò alla quinta Crociata ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] tempra d'indagatore, maestro a Th. Mommsen. Francia e Inghilterra coltivano con d'amore provenzali (1890), pone in termini più congrui la storia delle romanze spagnole (1915), analizza il dualismo spirituale che sta a base della lirica di Guglielmo ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] forse non più tarda del sec. II. Al sec. III d. C. si possono ascrivere due tombe a camera dipinte, a al XIV in Francia e in Inghilterra: il baldacchino acquista ivi importanza di sotto la direzione di Michelangelo, Guglielmo della Porta scolpì in S. ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] stessa opera, e poi, qua e là, nella Semiramide, nel Guglielmo Tell e altrove. Quel che si può dunque dire del R. specialmente in Francia, Italia, Inghilterra) fin nel secondo Ottocento.
Cantate: Il pianto d'Armonia (Bologna 1808); Didone ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] 1099, e quella del re Guglielmo seguita il 2 agosto del 1100, si affrettò alla sua sede in Inghilterra. Il suo ritorno fu un più precisione chiarito, come altri punti, da S. Tommaso d'Aquino.
Lo stesso equilibrio dottrinale è l'ispirazione e il ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] . Le vere trattative si svolsero nel 1688-1689 tra il duca e Guglielmo III d'Orange; infatti V. A. guardava Con simpatia alle potenze marittime, e massime all'Inghilterra. Nel 1690 lo stato sabaudo entrò nella Grande Alleanza. Respinto un ultimatum ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...