TRIPLICE INTESA
Pietro SILVA
. È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] dell'accordo con la Francia, le visite del re d'Inghilterra a Parigi e del presidente della repubblica francese, Loubet, orientarla di nuovo verso gl'Imperi Centrali, piani a cui Guglielmo tentò di dare un principio di esecuzione nel convegno con ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
È la quinta tra le maggiori contee dell'Inghilterra (superficie: 5228 kmq., cioè poco più piccola della contea di Norfolk). Essa [...] parte settentrionale e la meno domabile dell'Inghilterra. Guglielmo cercò per primo di sottometterla conferendo successivamente, nel 1632 e suo figlio Algernon, che divenne lord ammiraglio d'Inghilterra nel 1638, fu un protetto di Carlo I. In seguito ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] pontificale, Michele da Cesena, Bonagrazia da Bergamo, Guglielmo di Occam, dando sempre più largo favore a Olanda, di Zelanda e di Frisia. Ma si guastò così col re d'Inghilterra, diede gelosia ai principi tedeschi, e prima al re di Boemia, irritò ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] anche nel movimento intellettuale e letterario dell'Inghilterra moderna.
Succedette appena diciottenne allo zio Guglielmo IV, col quale si estinse la diretta discendenza maschile dei Hannover, assunta al trono d'Inghilterra nel 1714 con Giorgio I. L ...
Leggi Tutto
INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation)
Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] quella dei re di Borgogna ad Arles; quella dei re d'Inghilterra a Westminster per mano dell'arcivescovo di Canterbury; quella D. Godefroy, Le Cérémonial françois, Parigi 1649. Un Libellus de sacra regum Galliae uncti0ne è pure attribuito a Guglielmo ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] alleati erano poco sicuri. La nuova conflagrazione venne nel 1672. Francia, Inghilterra, Münster e Colonia assalirono l'Olanda isolata; il popolo, certo che solo Guglielmod'Orange avrebbe potuto salvare la patria, mostrò in numerose sommosse il suo ...
Leggi Tutto
RICCARDO II re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, nacque a Bordeaux il 6 gennaio 1367. Dopo la morte del padre, divenne principe di Galles [...] de Vere conte di Oxford, il quale venne messo in stato d'accusa dinnanzi a un parlamento preparato in anticipo e fu condannato licenziò i funzionarî nominati dal Gloucester, sostituendoli con Guglielmo di Wykeham, Tommaso di Brantingham e altri che ...
Leggi Tutto
MAINE (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
*
Antica provincia della Francia occidentale, limitata a N. dalla Normandia, a O. dalla Bretagna, a S. dall'Anjou e dalla Turenna, a E. dall'Orleanese e compresa [...] alla morte di Erberto II (1063) il duca di Normandia, Guglielmo il Conquistatore, non s'impadronì direttamente della contea. E se, 1154 e sino all'inizio del sec. XIII, dominio dei re d'Inghilterra. Ma nel 1203, per opera di Filippo Augusto, il Maine ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] nel 1130, con Alice, figlia naturale di Enrico I d'Inghilterra, la famiglia strinse per la prima volta relazioni di parentela seguivano il partito di Carlo il Temerario. Uno dei figli, Guglielmo, fu capostipite dei duchi di M., mentre Luigi, figlio di ...
Leggi Tutto
MARIA di Francia
Salvatore Battaglia
Poetessa, che svolse la sua attività letteraria nella seconda metà del sec. XII, in Inghilterra, alla corte dei Plantageneti. Vissuta in un centro allora fiorente [...] al re "prode e cortese", senza dubbio Enrico II d'Inghilterra. E nell'epilogo d'una sua raccolta di favole esopiane (Ysopet), che poco dopo il 1170 traduceva dall'inglese e offriva a un conte Guglielmo, essa stessa ricordava la sua nazionalità, quasi ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...