• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1614 risultati
Tutti i risultati [1614]
Biografie [479]
Storia [418]
Religioni [186]
Arti visive [169]
Storia delle religioni [79]
Diritto [86]
Geografia [64]
Diritto civile [59]
Architettura e urbanistica [60]
Letteratura [58]

GODOLPHIN, Sidney conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

GODOLPHIN, Sidney conte di Florence M. G. Higham Uomo di stato inglese, nato nel 1645. Entrò in parlamento nel 1668 come rappresentante di Helston, e sebbene non molto abile oratore riuscì, grazie alle [...] di Giacomo a Londra; ma poi accettò il governo di Guglielmo d'Orange e dal 1690 al 1696 fu primo lord della Tesoreria duchessa di Marlbourough sulla regina (v. anna di inghilterra). L'opposizione trasse profitto dell'irritazione dell'Alta Chiesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODOLPHIN, Sidney conte di (1)
Mostra Tutti

HALIFAX, George Savile, marchese di

Enciclopedia Italiana (1933)

HALIFAX, George Savile, marchese di Eucardio Momigliano Scrittore, oratore, statista inglese, nato nel 1630. E una delle figure più interessanti della vita pubblica e artistica inglese del sec. XVII. [...] Giacomo II e di Guglielmo d'Orange. Membro della Camera dei lord per nascita, fu scelto ambasciatore straordinario presso la corte di Francia per le lunghe e complesse trattative (1672) riguardanti i cattolici d'Inghilterra e i sacerdoti della Chiesa ... Leggi Tutto

UGO da Fleury

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO da Fleury Felice BATTAGLIA Altrimenti detto Ugo da Santa Maria, dal nome di un villaggio appartenente a suo padre, non si sa dove nacque né quando andò monaco nell'abbazia di S. Benedetto in Fleury, [...] ecclesiastica (v. in Migne, Patr. Lat., CLXIII, pp. 821-854) dedicata alla contessa Adele di Blois, figlia del re Guglielmo I d'Inghilterra, ci è pervenuta in due edizioni. La prima, composta nel 1109, in 4 libri, va sino alla morte di Carlomagno ... Leggi Tutto

PORTLAND, Hans William Bentinck, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTLAND, Hans William Bentinck, conte di Florence M. G. Higham Diplomatico, amico di Guglielmo III, principe di Orange e re d'Inghilterra, nacque intorno al 1649, ed era discendente da una vecchia [...] era signore di Diepenheim. Paggio alla corte di Guglielmo d'Orange, strinse con questo un'amicizia che si assodò con gli anni. Bentinck era stato in Inghilterra tre volte, prima che Guglielmo diventasse re: nel 1670, con una missione finanziaria ... Leggi Tutto

RODOLFO il Nero

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO il Nero (Radulphus Niger) Fausto Ghisalberti Cronista e teologo inglese, fiorito tra il 1160 e il 1210. Dato il grande interesse che mostra verso cose e persone dell'ordine cisterciense, è lecito [...] storiografia occidentale. Benché attinga da Guglielmo di Malmesbury, a partire dalla morte di Urbano II, anche nella narrazione di cose inglesi egli si palesa affatto emancipato. Aggiunse una Serie dei re d'Inghilterra, per la quale, pur procedendo ... Leggi Tutto

QUEENSBERRY, Conti, Duchi, Marchesi di

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEENSBERRY, Conti, Duchi, Marchesi di Florence M. G. Higham Famiglia appartenente alla nobiltà scozzese. William douglas, 1° conte, era figlio di sir James Douglas di Drumlanrig. Nel 1617 venne creato [...] figlio James (1662-1711), 2° duca, abbandonò Guglielmo d'Orange al suo sbarco. Sotto il suo temperamento indolente commissario, fu artefice principale dell'approvazione dell'atto d'unione tra Inghilterra e Scozia. Ne fu compensato col titolo nobiliare ... Leggi Tutto

GUIENNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIENNA (fr. Guyenne, A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Georges BOURGIN Antica provincia storica della Francia, che aveva per capoluogo Bordeaux. La Guienna, paese della Linguadoca, comprendeva entro [...] conti di Poitiers, duchi di Guienna, nel 1070, da Guglielmo VI; in senso largo si comprendevano spesso col nome di casa d'Inghilterra col matrimonio di Eleonora d'Aquitania, moglie ripudiata del re Luigi VII, col futuro re d'Inghilterra Enrico II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIENNA (2)
Mostra Tutti

PAULET

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULET Florence M. G. Higham . L'attuale rappresentante di questa famiglia, Henry William Montagu P., 16° marchese di Winchester (nato il 30 ottobre 1862), è il primo marchese d'Inghilterra. La famiglia [...] la strada verso l'ovest dell'Inghilterra, fu fortificata. Essa fu assediata nell quando fu soccorsa. Basing House fu presa d'assalto e incendiata il 16 ottobre 1645; Charles (1625?-1699) fu fatto da Guglielmo III duca di Boston nel 1689, essendo ... Leggi Tutto

GUALTIERO di Châtillon

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALTIERO di Châtillon (Gualterus de Castelione) Angelo Monteverdi Poeta latino, nato a Lilla verso il 1135: prese il nome da Châtillon (-surMarne?), dove esercitò con successo l'insegnamento; fu per [...] d'Inghilterra sul continente e nell'isola; soggiornò anche in Italia, a Bologna e a Roma; divenne infine segretario dell'arcivescovo Guglielmo di un'anima oppressa dallo sconforto. Ne esce la figura d'un poeta non solo dotto e ingegnoso, ma nobile e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTIERO di Châtillon (2)
Mostra Tutti

WALKER, George

Enciclopedia Italiana (1937)

WALKER, George Delio Cantimori Sacerdote della chiesa anglicana, nato a Tyrone (secondo altri a Stratford-on-Avon) nel 1618, morto alla battaglia del fiume Boyne, il 1° luglio 1690. La sua fama è raccomandata [...] , durante il tentativo di Giacomo II di impadronirsi dell'Irlanda per farsene una base alla riconquista del trono d'Inghilterra, contro Guglielmo d'Orange, nel 1689. Infatti, quando alla fine del 1688 si ebbe notizia dell'azione dell'antico re, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 162
Vocabolario
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
anglo-normanno
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali