• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [49]
Storia [43]
Arti visive [47]
Religioni [22]
Geografia [14]
Architettura e urbanistica [14]
Europa [10]
Archeologia [12]
Storia delle religioni [10]
Storia per continenti e paesi [9]

DEL PACE, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri) Silvia Meloni Trkulia Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] la villa della Quiete (Vestizione di s.Guglielmo d'Aquitania e Battesimo di Cristo, 1727; Cristo portacroce 50 s., tav. XLI, 1; M. Gregori, Per il periodo giovanile di G. D. Ferretti, in Kunst des Barock in der Toskana, München 1976, pp. 370, 373, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – ANTON DOMENICO GABBIANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – PADRI DELLA CHIESA – CASTELFIORENTINO

RUGGIERI APUGLIESE

Federiciana (2005)

RUGGIERI APUGLIESE CCorrado Calenda La figura del giullare senese R., autore di cinque componimenti noti, deve farsi parzialmente rientrare nell'ambito dei poeti 'siciliani' in ossequio alla norma, [...] compare nel quarto fascicolo di V (dopo il Contrasto di Cielo d'Alcamo e dopo Giacomino Pugliese, e prima di una nutrita serie dreyt nien' di Guglielmo d'Aquitania)", i cui individui più noti "sono il 'non-sai-que-s'es' di Rambaut d'Aurenga, il ' ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – SCUOLA SICILIANA – ARRIGO TESTA – SERVENTESE – OTTONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGIERI APUGLIESE (1)
Mostra Tutti

JACOPO di Michele (o Gera)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO di Michele (o Gera) A. Caleca Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo) raffigurante i Ss. Ludovico da Tolosa, Bartolomeo, Tommaso d'Aquino, Guglielmo d'Aquitania, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista e, nella cuspide, il Padre Eterno e l'Annunciazione. Essa infatti reca la firma ... Leggi Tutto
TAGS: MONTOPOLI IN VAL D'ARNO – GUGLIELMO D'AQUITANIA – BARTOLOMEO, TOMMASO – BARNABA DA MODENA – CECCO DI PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Michele (o Gera) (1)
Mostra Tutti

Luigi VII re di Francia, detto il Giovane

Enciclopedia on line

Luigi VII re di Francia, detto il Giovane Figlio (n. 1121 - m. Parigi 1180) di Luigi VI; salito al trono nel 1137, aggiunse ai suoi dominî l'Aquitania, portatagli in dote dalla moglie Eleonora, figlia del duca d'Aquitania Guglielmo X. Volle imporre [...] seconda crociata. Divorziò dalla moglie, la quale sposò Enrico Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia, che divenne perciò duca d'Aquitania, e successivamente re d'Inghilterra; onde l'origine del vasto dominio anglo-francese dei Plantageneti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO PLANTAGENETO – FEDERICO BARBAROSSA – DUCA DI NORMANDIA – CONTE D'ANGIÒ – PLANTAGENETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi VII re di Francia, detto il Giovane (2)
Mostra Tutti

LUIGI VI detto il Grosso, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI VI detto il Grosso (le Gros), re di Francia Nicola Ottokar Figlio del re Filippo I di Francia, nato probabilmente nel 1081 a Parigi, fu associato al governo dal padre fin dall'anno 1098, ma venne [...] di L. avvenne un fatto che sembrava dover portare a un notevole allargamento del potere regio nel sud della Francia. Il duca d'Aquitania, Guglielmo X, diede la figlia in sposa al figlio del re di Francia, cioè al futuro re Luigi VII, assegnandole in ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – FILIPPO I DI FRANCIA – REGNO D'INGHILTERRA – DINASTIA CAPETINGIA – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI VI detto il Grosso, re di Francia (2)
Mostra Tutti

Guglièlmo VIII duca d'Aquitania e conte d'Alvernia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1027 circa - m. Castello di Chizé 1086) di Guglielmo V e della sua terza moglie, Agnese di Borgogna. Continuò la lotta del padre contro i successori di Goffredo Martello, Folco le Rechin e Goffredo [...] il Barbuto, che lo sconfissero presso Chef-Boutonne (1061). Ma vinse l'anno seguente, conquistando la Saintonge; dopo una serie di operazioni militari in Spagna (1063), ritornato in patria, combatté ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO MARTELLO – GUGLIELMO V – SAINTONGE – SPAGNA

Guglièlmo X duca d'Aquitania e conte d'Alvernia

Enciclopedia on line

Guglièlmo X duca d'Aquitania e conte d'Alvernia Figlio (n. Tolosa 1099 - m. 1137) di Guglielmo IX, cui successe. Si impadronì con la forza dell'Aunis. Durante lo scisma del 1130, aderì al partito di Anacleto II, finché s. Bernardo di Chiaravalle non [...] lo ricondusse all'obbedienza di Innocenzo II (1135). L'anno seguente attaccò la Normandia. Morì mentre si recava in pellegrinaggio a San Giacomo di Compostella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIACOMO DI COMPOSTELLA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO IX – INNOCENZO II – NORMANDIA

Guglièlmo IV duca d'Aquitania e conte d'Alvernia, detto Fierobraccio

Enciclopedia on line

Figlio (935-994) di Guglielmo III e di una principessa normanna, successe al padre quando costui si ritirò a vita monastica. Travolto nelle lotte tra i Capetingi e gli ultimi discendenti dei Carolingi, [...] rimase a questi sempre fedele. Prima di morire, si ritirò nell'abbazia di Saint-Maixent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPETINGI – CAROLINGI – ABBAZIA

AQUITANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] Carlo il Calvo re di Francia e Pipino II d'Aquitania, dal regno d'Aquitania erano stati staccati il Poitou, la Saintonge e l emergono specialmente Guglielmo V il Grande (duca nel 990-1025), che venne anche in Italia (v. guglielmo v), e Guglielmo IX, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – SAINT-BÉNOIT-SUR-LOIRE – GUGLIELMO V IL GRANDE – RIFORMA DIOCLEZIANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMO d'Orange

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO d'Orange (Guillaume d'Orange) Giulio Bertoni Visse nella seconda metà del sec. VIII e nei primi anni del secolo seguente il conte Guglielmo di Tolosa, che nel 793, con la battaglia di Orbien, [...] poi il figlio di Carlomagno, Lodovico, quando questi governò l'Aquitania. Dopo una vita tutta data alle armi, fondò il monastero e reale epica provenzale su Guglielmo d'Orange, non vorrebbero limitare il campo d'indagine alle sole leggende raccolte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali