RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] le guerre interne in Francia, la lotta di Elisabetta d'Inghilterra contro Filippo II di Spagna, la rivolta dei Paesi Bassi - l'indipendenza dal dominio spagnolo - sia, almeno per Guglielmod'Orange, il fine massimo.
Nella stessa Francia, la lotta ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] dopo Guglielmo VIII, grazie al matrimonio di sua figlia col principe Luigi, figlio di Ludovico il Grosso e futuro Luigi VII. È noto che il divorzio tra Luigi VII e Eleonora fece passare l'Aquitania e le sue dipendenze nelle mani del re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] tardi rese più facile l'unificazione dei Paesi Bassi. Il principe più eminente della casa d'Avesnes fu Guglielmo I (1304-1337), suocero del re d'Inghilterra Edoardo III e suo principale agente sul continente al principio della guerra dei Cento anni ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia, detto il Piccolo Carlomagno
Nacque nel 1203, nel castello di Susa, settimo figlio di Tommaso I conte di Savoia e di Magherita di Faucigny. Dapprima destinato alla vita ecclesiastica, [...] del Faucigny, e le contese con il conte di Ginevra, Guglielmo, e il figlio suo Rodolfo. P., fatto prigioniero a tradimento aspra contesa, varie terre. Nel 1241, invitato dal re d'Inghilterra Enrico III, suo nipote, si era recato alla corte inglese ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI (Plantagenets)
Reginald Francis Treharne
Dinastia inglese, il cui nome deriva dal nomignolo di Goffredo il Bello, conte d'Angiò, che aveva per stemma un ramo di ginestra (fr. genêt). L'estensione [...] , ereditati in parte da Guglielmo I, in parte da Goffredo d'Angiò e in parte dalla moglie di Enrico II, Eleonora d'Aquitania, costituirono nel Medioevo il perno principale delle relazioni estere dell'Inghilterra, che si esplicarono essenzialmente ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] territorio ancor più vasto, di cui il re d'Inghilterra porta il titolo d'imperatore. L'Impero Indiano comprende infatti anche, a grande città commerciale sotto la protezione di Forte Guglielmo, costruito dagl'Inglesi nel 1686.
Le condizioni interne ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] degli ugonotti. Poco più tardi, nel 1688, in seguito alla rivoluzione inglese, Guglielmod'Orange saliva al trono d'Inghilterra.
Per la repubblica l'unione con l'Inghilterra fu dannosa. L'Atto di navigazione non fu abolito e il paese entrò non ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] questo celebre poema nei quali è contenuta la dedica a un re d'Inghilterra che non fu possibile identificare:
Anglorum Regi scribit schola tota Salerni nel 1628 da Guglielmo Harvey, che era stato a Padova scolaro di Fabrizio d'Acquapendente:
La ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] potere marittimo aveva salvato l'Olanda dalla distruzione. L'Inghilterra e l'Olanda furono collegate contro la Francia nella guerra della Lega di Augusta, essendo riunite in mano di Guglielmod'Orange, in seguito alla rivoluzione che aveva cacciato ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Orderico Vitale e nel De rebus gestis regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury, e che ispirerà poi a Ugo Falcando, fecondità dell'irrazionale passione e della lotta. La sua Storia d'Inghilterra ha appunto lo scopo di mostrare come il suo paese sia ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...