TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] eco ebbe nella politica europea il telegramma di felicitazioni che Guglielmo II mandò in questa occasione al Kruger per la sua energia in una petizione di uitlanders alla regina d'Inghilterra, perché appoggiasse le loro rivendicazioni politico- ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] p. 36 segg.; I. A. Richmond, Recenti lavori lungo il limes d'Inghilterra, in Boll. Museo Impero Rom., II, p. 11 segg. (Appendice Saalburg, restaurato in gran parte per iniziativa dell'imperatore Guglielmo II, v. L. Jacobi, Das Römerkastell Saalburg, ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] del Santo Sepolcro di Gerusalemme, fondato da Enrico II re d'Inghilterra; nel 1190, l'Ordine di San Gedeone creato da Federico Leone norvegese, di S. Olav; Olanda: Ordine militare di Guglielmo, del Leone neerlandese, di Orange-Nassau, della casa di ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] dai Sassoni che massacrarono il presidio, onde Guglielmo il Conquistatore, dopo essersene di nuovo impadronito, la incendiò. Più volte il parlamento inglese ebbe sede a York, e i re d'Inghilterra vi risiedevano spesso. Nella guerra civile York ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] , con capitale Dinefawr nel Galles meridionale. I loro re riconobbero la sovranità dei re d'Inghilterra; ma rivolte e scorrerie erano un fatto consueto. Guglielmo il Conquistatore collocò sui confini dei baroni potenti per tenere in ordine il Galles ...
Leggi Tutto
ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] quella dei presbiteriani scozzesi ("orangisti") organizzata da Guglielmod'Orange dopo la vittoria su Giacomo II distacco politico-amministrativo dall'Irlanda e la sua unione con l'Inghilterra (1920) quando si creò lo stato irlandese.
I conti dell ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] , a Stavoren, l'imperatore donò le sue terre in feudo all'imperatrice. Tuttavia anche Edoardo III d'Inghilterra, che aveva sposato una figlia più giovane di Guglielmo III, pretese le provincie per la regina. Cominciò allora una lotta che per più ...
Leggi Tutto
TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] primi.
Era una rivoluzione whig che aveva messo sul trono Guglielmod'Orange; i whigs quindi avrebbero avuto nelle loro mani il nel diritto divino dei principi ritornarono a regnare nell'Inghilterra, rinsaldando ancora di più la posizione già forte ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] Overijssel); poi venne in aiuto di suo cognato Edoardo re d'Inghilterra, contro la Scozia e più tardi contro i Francesi. devastò fino all'ultima casa. Il 7 settembre dello stesso anno Guglielmo, a cui veniva a mancare l'appoggio dei sudditi, abdicò ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] Guglielmo X, sposando nel 1137 il re di Francia Luigi VII, gli recò in dote Aquitania e Guascogna. Ma nel 1152 la principessa, ripudiata dal re, riprese il governo delle sue terre che portò in dote ora a Enrico Plantageneto re d'Inghilterra. Così ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...