SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ancora in minore età; invece di questo, il re d'Inghilterra, consultato, consigliò di riconoscere come successore di Filippo I e il Canavese; e, morto quell'imperatore, l'antiré Guglielmod'Olanda ne riconferma a lui, tornato guelfo, il nominale ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] di aspirare alla corona dell'isola, e allora Giovanni re d'Inghilterra si recò egli stesso in Irlanda nel 1210 per pacificare i . Altro danno assai grave arrecato dall'amministrazione di Guglielmod'Orange fu la distruzione dell'industria della lana, ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] , Baudri de Borgueil, Hildebert de Lavardin) che cantarono donne (in particolare, Matilde moglie di Enrico I d'Inghilterra e le due figlie di Guglielmo il Conquistatore, Cecilia e Adele, sposa di Stefano di Blois). Ma anche questi contatti non vanno ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] nei bastimenti di piccolo cabotaggio, o da pesca, di Olanda e d'Inghilterra. Così il barge inglese: tipo adatto a navigare in mare e Squadron" nel 1830 per la coppa reale di Guglielmo IV, incominciarono a generalizzarsi, portarono come conseguenza ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] nettamente dilatorio.
Prevedendo un'opposizione irriducibile dell'Inghilterra, Napoleone III non si decise a dar seguito alle sue aspirazioni sul Belgio. Invece nel 1867 negoziò con Guglielmo III, re d'Olanda, un accordo con cui questi s ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] nuovamente luogo a un grande conflitto. Guglielmod'Orange morì il 17 marzo 1702; ma egli aveva di già coalizzati insieme, ancora una volta, gli avversarî della Francia, e alla sua politica si attennero, in Inghilterra, la regina Anna (1702-1714 ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] si mantennero nelle scarse scuole d'Italia, di Francia e d'Inghilterra. Boezio trasmise specialmente la scienza Grabmann), voll. 2, Münster 1935; A. Masnovo, Da Guglielmod'Auvergne a San Tommaso d'Aquino, voll. 2, Milano 1930-34; L. Baur, Die ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] aspirazioni commerciali. E questo accordo tra la lega e Guglielmod'Olanda ebbe la sua conferma più evidente nella dieta era lasciata libertà di accedervi all'imperatore e al re d'Inghilterra. Enrico VIII vi entrò infatti il 17 novembre; Massimiliano ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] la conquista normanna fu retta dal rivale di re Guglielmo, Roberto d'Oili. Essa aveva molto sofferto per l'invasione normanna conte de Guisnes iure uxoris, fu creato gran ciambellano ereditario d'Inghilterra e conte di Oxford fra il 1141 e il 1147. ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] il quale senza conoscerlo gli offre della selvaggina, corre in Inghilterra per Goffredo Plantageneto e per il figlio Enrico II, in frutto personaggi ed attori delle leggende epiche popolari (Guglielmod'Orange, Uggeri il Danese, Orlando, ecc.), per ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...