CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] a Roma del re di Prussia, Federico Guglielmo III, ci fu un'altra mostra di di Spagna era, si può dire, una tappa d'obbligo per quasi tutti gli artisti e molti per l'Europa che lo portò in Francia, Inghilterra, Olanda e Germania (ibid.,XXI [1840], ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] quindi, alla metà di ottobre, si recò in Inghilterra. A Londra incontrò Oliver Cromwell (Lord Protettore del Commonwealth prevalere sull’arciduca Leopoldo Guglielmo. Seguì l’imperatore anche alla riunione degli Stati d’Ungheria a Bratislava (marzo ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] Guglielmo I d'Altavilla (1154-66) e dei primi anni del governo del figlio e successore Guglielmod'altro canto, sappiamo che Thomas Brown, il potente "magister capellanus", abbandonò il Regno di Sicilia per una più tranquilla carriera in Inghilterra ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] pubblicate con il supporto di altro materiale d’accusa verso la repressione borbonica (Lettere di Guglielmo Gladstone e di G. Massari sui processi a Londra; quando invece fu chiaro che l’Inghilterra, pur simulando simpatia per il Piemonte, non avrebbe ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] travagliata fu, invece, la trattativa con G. D’Annunzio per la pubblicazione dell’Opera Omnia.
Per Sarfatti, Dux.
Già uscita in Inghilterra con il titolo più neutro The alcuni ritratti di personaggi del passato, da Guglielmo II a J.W. Goethe.
L’ ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] di C. Grandjean, n. 182), in Inghilterra.
Qui era già canonico l’ecclesiastico più cui preposito, il decretorum doctor Guglielmo Villa, era stato vicario di in Diocesi di Novara, a cura di L. Vaccaro - D. Tuniz, Brescia 2007, pp. 161-170; A. Cadili, ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] nel 1149 attraverso la Germania. In Inghilterra il vescovo Enrico di Winchester, fratello incoronare re il figlio Guglielmo a Palermo (Pasqua 1151 385-390; B. Jacqueline, Le pape et les Romains d'après le "De Consideratione ad Eugenium papam" de st. ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] cui l'arciduca Leopoldo Guglielmo, fratello del defunto imperatore alleanza tra Olanda, Inghilterra e Svezia, Leopoldo . B. Intra, Nozze della principessa E. G. coll'imperatore Ferdinando III d'Austria, in Arch. stor. lombardo, IV (1877), pp. 254-263 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] d’arte il suo secondo cognome.
Mentre Morra lo introduceva nella cerchia cortonese (facendogli conoscere tra gli altri Pietro Pancrazi, Guglielmo novella e le sue prime corrispondenze (dall’Inghilterra). Nell’estate del 1931 si trasferì alla Gazzetta ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] Baldelli sull’edizione greco-latina procurata da Guglielmo Xilander (Basilea 1557) e a ciascun canto, apparse la prima volta nell’edizione Venezia, D. e G.B. Guerra, 1570, e replicate nelle , grandi isole come l’Inghilterra o interi continenti: l’ ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...