PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] .
La coppia giunse in Inghilterra inseguita dai diplomatici di Ferdinando del 1820-21, Guglielmo Pepe. La sua casa Donne e uomini del Sud sulle vie dell’esilio. 1848-60, in Storia d’Italia, Annali, XXII, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti - ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] il 1937 fece lunghi soggiorni all’estero (Francia, Inghilterra, Scandinavia, Germania), dove perfezionò la conoscenza delle lingue (Lenin e Rathenau, Guglielmo II, Nitti e Giolitti, Einstein, Marinetti, Freud, D’Annunzio e persino Mistinguett), ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] conte d'Angiò, Folco le Requin, desiderosi l'una e l'altro di sottrarre la regione al dominio normanno che Guglielmo era da cui si diramarono le case di Hannover regnanti in Germania ed Inghilterra, a Ugo, di cui l'ultima notizia risale al 13 apr. ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] famiglia – attiva in Francia, Inghilterra e a Genova (Racine, in Piacenza, Scotti fu investito da Guglielmo Lazzarello dei diritti di decima su tale 1296 diede vita a un’alleanza contro il marchese d’Este, e sempre con Visconti, nel novembre ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] al pari degli altri ed il raggio d'azione venne esteso anche all'Inghilterra - e nel 1386, quando, scomparso di S. Caterina, vicino alle spoglie del marito.
Fu Marco di Guglielmo di Giusfredo che fondò la fortuna della sua casa in Francia. Dopo la ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] marzo 1718. Cambiò allora il nome di battesimo di Guglielmo Giuseppe per assumere quello di Giovanni Claudio, che lo - l'assoluta innocuità di un carico d'olio proveniente dalle Calabrie e diretto in Inghilterra: dove, secondo le leggi, avrebbe ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] collegio cardinalizio del francese Guglielmo di Bray, cardinale prete Caetani. Nella guerra tra Inghilterra e Francia fu favorevole, con Gay e S. Vitte, Paris 1898-1938,ad Indicem; Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1889-1958,ad ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] secondo figlio del duca Guglielmo di Württemberg. Nel contempo La tappa successiva fu l’Inghilterra che lasciò nel M. una Modern Language Review, XIX (1934), 2, pp. 150-155; E. Passerin d’Entrèves, Un incontro tra E. M. e il Sismondi, in Leonardo, n ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] precisare ulteriormente.
Come censore, il D. fu soprattutto in rapporto col cardinale Guglielmo Sirleto, protettore del Collegio dei ", il che non può che riferirsi alla riconciliazione dell'Inghilterra col Papato ad opera del cardinale R. Pole nella ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] gennaio 1837 fu comandato in Inghilterra e nell’agosto successivo raggiunse , quando il nuovo comandante, Guglielmo Acton, condusse l’unità nel A. Lumbroso, Il processo dell’ammiraglio P., Roma 1905; D. Guerrini, Lissa (1866), I-II, Torino 1907-08 ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...