PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] abate Leone Luca Rolli, da Guglielmo Camaldari arcivescovo di Rossano, da i confini italiani, giungendo in Inghilterra, per il tramite del cura di H.A. Cavallera, I-II, Lecce 1988-1989; F. D’Astore, G. P. e M. Lastri: «Della maniera di cavar l ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] metropoli, poco distante dallo studio.
Il D. giunse in Inghilterra con le migliori credenziali; gli riuscì d'Italia.
Fu amico personale di molti sovrani ed in particolar modo, oltre che di quelli inglesi, dell'imperatore germanico Guglielmo II ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] partiti, rammentando la via battuta dai socialisti di Inghilterra e Germania ("i quali entrano nei Parlamenti, Belfiore al fascismo, Milano 1966, pp. 29 s., 40, 59, 74 s.; D. Perli, I congressi del Partito operaio ital., Padova 1972, pp. 41 ss.; ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] . Seguito personalmente da Guglielmo De Sanctis, che gli olio del committente, Fabio Pandolfi), pitture del soffitto e bocca d’opera (documenti e pagamenti in Alunni, 1999, pp. 189 in Svizzera, Belgio e Inghilterra. Acclamato dai contemporanei come ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] ). L'impegno del G. in Inghilterra è attestato sino al dicembre dell'anno pagate dal detto Comune a Guglielmo Bennachi e di rimettere al di M.J. Gay, I, Paris 1898, n. 117; Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1900, nn. 567, 673 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] , nel luglio 1718, Francia, Inghilterra e Olanda si accordarono con l elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg. 106;G. Quazza, Il problema ital. alla vikilia delle riforine,in Ann. d. Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea, V ( ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] re di Prussia Federico Guglielmo, che tentava, con l'appoggio dell'Inghilterra, di contendere all'Austria Archivio Alfieri, mazzo 82 (la memoria citata e altre carte di famiglia); D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] imperiale di Costantinopoli e moglie di Guglielmo VIII di Montpellier, ripudiata da Paesi Bassi e in Inghilterra per propagandare la crociata 1966, pp. 128 s.; A. Viscardi, Le letterature d'oc e d'oil, Firenze-Milano 1967, pp. 359 ss.; Biografie dei ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] Arruolatosi nelle truppe guidate da Guglielmo Pepe in difesa della i Poerio si spostarono dapprima in Inghilterra e in seguito, nel mese di raccolte con cenni intorno alla sua vita per Mariano D’Ayala, Firenze 1852; Liriche e frammenti inediti, ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] un nanerottolo forse più buffo che truce» scrisse Silvio d’Amico (2005, V, t. 1, p. nuovamente in tournée con il Piccolo Teatro (Inghilterra e Nord Europa) e, oltre al consueto Jacinto Benavente per la regia di Guglielmo Morandi).
Nel dicembre 1959, ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...