CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] la Francia e l'Inghilterra che sancivano il riconoscimento popoli e degli Stati" (Processoa Guglielmo o ai capi dell'Intesa vittoriosa, Il 24 maggio e la recente proposta degli Stati Uniti d'America di dichiarare la guerra fuori legge, Catania 1928 ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] invano tentò di fare lo stesso con l’Inghilterra quando questa – nel 1933 a Roma, nel quali Valentino Mazzola e Guglielmo Gabetto. La ritrosia di e 47 di rappresentative varie, con un record d’imbattibilità di trenta partite consecutive (1936-39) e ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] 1159) legato in Francia e in Inghilterra per conto dell’imperatore, con nella quale fu accompagnato dai cardinali Guglielmo di S. Pietro in Vincoli pp. 235 s.; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, II, 2 ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] in Italia e l’ascesa al trono di Inghilterra da parte del duca Guglielmo costituirono le premesse che resero possibile un soggiorno di St.-Evroul; la prima andò in sposa a Ruggero d’Altavilla, conte di Sicilia, divenendo quindi anche cognata di ...
Leggi Tutto
MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] in Germania, Francia e Inghilterra, soggiornando anche a Roma. visita dell’imperatore tedesco Guglielmo I, venne abbattuto in art, New York-Bombay 1898, pp. 539-546, 549, 568; D. Joseph, Geschichte der Architektur Italiens…, Leipzig 1907, pp. 442-449; ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] (il 10 agosto, nell'opera Il pittore parigino di D. Cimarosa e il 4 settembre in quella dei Sarti scrisse nel dicembre del 1789 l'aria di Guglielmo "Rivolgete a lui lo sguardo" (K brano di opera mozartiana in Inghilterra.
Le ultime notizie sulla ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] Maria Ciardi, figlia del pittore Guglielmo.
Trascorse la fanciullezza a frequenti, in questi anni, i viaggi in Inghilterra e in Irlanda, fatti spesso in compagnia ; a Yale, nel 1949, ottenne il Ph.D. in comparative literature sotto la guida di René ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] commentario del francescano inglese Guglielmo de la Mare (sulle . Mentre era in viaggio alla volta dell'Inghilterra si ammalava, ma ciò non gli impediva B., Minister General, to Edward I King of England, a. D. 1282., ibid., XXVI (1933), pp. 236-241; G ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] , e, più a lungo, in Inghilterra e negli Stati Uniti, dove apprese anni di elaborazione, aveva pubblicato la biografia Guglielmo Shakespeare, il poeta e l'uomo (Roma Maurizio e Lazzaro e commendatore della Corona d'Italia.
Morì a Roma il 13 marzo ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] ambasciatore del duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga, nelle Fiandre dal re di Spagna anche in Inghilterra nei periodi trascorsi a Londra dal Arch. di Stato di Mantova, Mss., IV: C. D'Arco, Delle "Famiglie Mantovane", pp. 294 s.; Nuntiaturberichte ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...