BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] alleato di Guglielmo, pronto a giurare di sostenerlo. Si passa quindi al ritorno di Aroldo in Inghilterra, cui segue di F. Stenton, London 1957 (19652); The Bayeux Tapestry, a cura di D.M. Wilson, London 1985; C.R. Dodwell, The Pictorial Art of the ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] di Hastings (1066) di Guglielmo il Conquistatore sono racchiuse da una Bevagna; altri ancora si conservano in Inghilterra e in Italia, per es. History of Art, 4), Berkeley-Los Angeles 1966; F.D. Klingender, Animals in Art and Thought to the End of ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] . fu devastata dalle truppe di Guglielmo I il Conquistatore; in seguito , titolare di vasti possedimenti in Inghilterra e in Normandia. I suoi 1958; The Historical Atlas of Cheshire, a cura di D. Sylvester, G. Nulty, Chester 1958 (19662); R. ...
Leggi Tutto
WILLIAM d'Irlanda (o de Hibernia)
P. Lindley
Scultore noto soltanto attraverso i rendiconti degli esecutori testamentari della regina Eleonora di Castiglia (m. nel 1290), consorte del re Edoardo I di [...] Inghilterra (Manners and Household Expenses, 1841).
Tali rendiconti, gruppo di dodici croci commemorative - le c.d. croci di Eleonora - che segnavano i punti da dove esse vennero trasportate da mastro Guglielmo di Barback.
In un riferimento dei ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] , durante il regno di Guglielmo il Conquistatore (1066-1087 fatto a quell'epoca non inusuale in Inghilterra, benché non vi siano altri esempi superstiti a travature lignee del 13° mentre la torre d'ingresso risale agli inizi del 14° secolo.Il St ...
Leggi Tutto
Alfredo, Re del Wessex
M. Gibson
Figlio minore di Etelvulfo, re del Wessex, A., nell'853 ancora bambino, "fu consacrato re" a Roma da papa Leone IV (Anglo-Saxon Chronicle, sub anno; Asser, Vita Alfredi [...] certezza che siano giunti in Inghilterra entro il 900 ca. ( Anglo-Saxon Chronicle, a cura di D. Whiteel Lock, D.C. Douglas, S.I. Tucker . (Oxford Medieval Texts), Oxford 1968-1980.
Guglielmo di Malmesbury, De Gestis Pontificum Anglorum libri quinque ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] Angeles), dell'Europa occidentale (Inghilterra centro-meridionale; Ruhr e World patterns of modern urban change. Essays in honor of Chaunchy D. Harris, ed. M.P. Conzen, Chicago 1986 (trad , pp. 155-89.
R. Guglielmo, Les grandes métropoles du monde et ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] d'arrivo di tutta una vasta tradizione vetraria che, partendo da questi luoghi, si diramò a Chartres, Angers, Poitiers, Rouen, passando in Inghilterra Roma, al tempo di Giulio II fu giustamente celebre Guglielmo di Marcillat (v.) che, come dice il ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Röm. Mitt., LXX, 1963, p. 147 ss.
(L. Franchi)
VII. - E d i f i c i p e r l o s p e t t a c nei Gesta regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury (sec. XII la lista dei papi da lui portata in Inghilterra [anno 990], in Rivista di archeologia cristiana, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] assolutistiche e imperialistiche di Guglielmo Il. Nella vita compiuto durante un soggiorno in Inghilterra, e che entra come componente p a r t o r i r e e m o r i r e, come d i s s o l u z i o n e e crescita, come formazione e trasformazione ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...