BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] re di Prussia Federico Guglielmo, che tentava, con l'appoggio dell'Inghilterra, di contendere all'Austria Archivio Alfieri, mazzo 82 (la memoria citata e altre carte di famiglia); D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] imperiale di Costantinopoli e moglie di Guglielmo VIII di Montpellier, ripudiata da Paesi Bassi e in Inghilterra per propagandare la crociata 1966, pp. 128 s.; A. Viscardi, Le letterature d'oc e d'oil, Firenze-Milano 1967, pp. 359 ss.; Biografie dei ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] Arruolatosi nelle truppe guidate da Guglielmo Pepe in difesa della i Poerio si spostarono dapprima in Inghilterra e in seguito, nel mese di raccolte con cenni intorno alla sua vita per Mariano D’Ayala, Firenze 1852; Liriche e frammenti inediti, ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] l'H. viaggiò in Francia e in Inghilterra per perfezionarsi nelle rispettive lingue, e nell nel 1860 lo aveva insignito della Légion d'honneur. Il triennio 1867-69 lo vide 1879; Adunanza solenne in commemorazione di Guglielmo H. (discorsi di G.B. De ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] 'offerta e, tornato in Inghilterra, riuscì nel 1795 a far rappresentare la Scuola de' Maritati, rifacimento d'un lavoro composto alcuni anni : Sopra la lega fomentata contro la Francia da Guglielmo Pitt, alleato senza fede, ministro senza principi, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] tuttavia, potevano approdare a Genova dall'Inghilterra nonché da Bruges e da "Sclusis era figlia del conte Guglielmo Guidi di Modigliana; la Salutati, a cura di F. Novati, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XV-XVIII, Roma 1891-1905, ad ind.; ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] l'arciduca Francesco Ferdinando e Guglielmo II, apparentemente di mera cortesia dalla Francia e dall'Inghilterra, avrebbe costituito nell' 16 ott.1914), Roma 1954, v. Indici;Nemi, Il duca d'Avarna,in Nuova Antologia,CCLIV (16 marzo 1914), pp. 354 s ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] mesi del 1815 partecipò alle campagne d’Italia di Gioacchino Murat col grado sposato Giovanni Nicotera, e Guglielmo (Malta, 1831).
Poerio . 212-233; M. Battistini, R. P. esule in Inghilterra e le sue relazioni con Luigi de Potter, in Giornale storico ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] costrinse a un ennesimo esilio. Dopo aver viaggiato in Inghilterra, in Belgio e in Prussia, si stabilì in , XII, La Sicilia, Roma 1911, I, p. 45; III, p. 321; A. D'Ancona, Carteggio di Michele Amari, I, Udine 1926, p. 474; A. Vannucci, I martiri ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Vittorio e da Paola Beatrice Roero di Guarene, dama d'onore della duchessa Anna. Il padre, noto come il allo stesso Giovanni per il figlio Guglielmo Francesco; Carlo Giuseppe Vittorio l'ottenne Quadruplice alleanza fra l'Inghilterra, la Francia, l ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...