COMPAGNI, Compagno
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Giuseppe e di Maddalena di Gherardo Burlamacchi, nacque nel 1534 a Lucca, dove fu battezzato il 9 ottobre.
Il nonno del C., Vittorio di Compagno [...] nel 1472, si era trasferito in Inghilterra, dove era entrato in rapporti col Consiglio generale come ambasciatore a Guglielmo Gonzaga, duca di Mantova e a Genova per complimentarsi col cardinale Alberto d'Austria, di passaggio nella città ligure ...
Leggi Tutto
Teologo e storico (Venezia 1552 - ivi 1623); ebbe la prima istruzione dallo zio sacerdote Ambrogio Morelli, e fu avviato agli studî di filosofia, teologia, matematica, greco ed ebraico da padre Giovanni [...] nominato teologo del duca di Mantova Guglielmo Gonzaga e lettore di teologia positiva più volte ristampata nel sec. 17° in Inghilterra, in Francia, in Svizzera, fu pubblicata in da Della Porta, da Fabrici d'Acquapendente di cui fu discepolo. Numerose ...
Leggi Tutto
Sicilia, Regno di
Dino Carpanetto
Un’isola contesa tra le dinastie europee
Il Regno di Sicilia, costituitosi nell’11° secolo con i Normanni, fu governato da molteplici dinastie (Normanni, Svevi, Angioini, [...] Sicilia, su cui il papa vantava un diritto d’investitura.
La stabilizzazione del regno fu garantita da Guglielmo II il Buono (1172-89), che unì flotta inglese. Ferdinando IV, dietro pressioni dell’Inghilterra, concesse alla Sicilia nel 1812 una nuova ...
Leggi Tutto
BELCIAMPOLO, Ugo
Daniel Waley
Questo Soldato mercenario inglese, che fece parte dell'esercito perugino in numerose campagne negli anni 1321-1326, può essere identificato con un certo Hugh Beauchamp, [...] Guglielmo "de Insula" tra il 1299 ed il 1308, e nell'anno 1308 o prima raggiunse la maggiore età. Era ancora in Inghilterra e "Ugo de Belciampolo de Inghilterra", conestabili al servizio del Comune di Perugia nel 1321, in Boll. d. R. Deputaz. di St. ...
Leggi Tutto
Washington
Stato federato degli USA, il più settentrionale degli Stati nordoccidentali. Capitale Olympia. Il 2 marzo 1853 fu staccato dall’Oregon, con il quale aveva avuto storia comune, ed eretto in [...] a una guerra per contrasti con l’Inghilterra (sorti nel 1846) a proposito delle isole Haro; ma si venne a un accordo, e nel 1872 l’imperatore Guglielmo I arbitrò in favore degli USA. Nuove scoperte d’oro intanto avevano causato ulteriori afflussi di ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1085) di Baldovino V, conte di Fiandra. Sposò verso il 1053 il normanno Guglielmo, detto il Conquistatore, incoronato a Westminster nel 1067. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. Winchester 1075) di Godwin conte di Wessex, sposa (1045) di Edoardo il Confessore, nel 1051 fu allontanata dalla corte col padre, caduto in disgrazia, ma vi tornò sempre con lui l'anno dopo. [...] Affidata, alla morte del marito (1066), al fratello Aroldo, ne disertò la causa passando dalla parte di Guglielmo il Conquistatore. Fu lasciata in possesso delle sue terre nel SO. ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1626 - ivi 1650) dello statolder Federico Enrico e di Amalia di Soms, successe al padre nel 1647. Francofilo, era contrario alla pace con la Spagna, ma non poté impedire, dopo la pace di [...] dei mercenarî stranieri, misura questa che inflisse un decisivo colpo alle sue mire di riunire di nuovo tutti i Paesi Bassi con la forza delle armi. Poco prima di morire aveva stretto con G. R. Mazzarino un'alleanza contro la Spagna e l'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...