GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] pannelli con i ritratti a partire da Guglielmo I fino a Federico II, rappresentato nell rotoli con storie reali eseguiti in Inghilterra dalla metà del sec. 13°, 1987", Paris 1990, pp. 199-208; A.D. Hedemann, The Royal Image. Illustration of the ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] del nuovo sviluppo di J., voluto da Guglielmo da Volpiano e dal suo discepolo Thierry, vangeli di Abingdon, realizzati in Inghilterra e donati a J. dal deuxième Colloque international de la Société française d'archéologie (Rouen 1966), BMon 127, 1969 ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] ); con Antonio Balestra e i fratelli Giuseppe e Domenico Valeriani, infine, il C. condusse a termine la Tomba di Guglielmo III d'Orange (Inghilterra, coll. del duca di Kent).
A Venezia il C. ebbe modo di affermarsi anche in proprio, lavorando "per ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] , che conserva parti della Great Hall costruita dal vescovo Guglielmo de Vere nel corso del sec. 12°, e il , Harmondsworth 1963; Historic Towns, I, Hereford, a cura di M.D. Lobel, London 1969; S.C. Stanford, Credenhill Camp. Herefordshire. ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] è l'attività del B. in Inghilterra. Probabilmente nell'autunno del 1749, a B. anche il disegno dell'altare di S. Guglielmo nel duomo di Vercelli.
Il B. morì a 1963, p. 66; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Catal. degli ingegneri e architetti operosi in ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Tessuti
V. Glemm
TESSUTI
I manufatti tessili decorati ebbero una parte importante nella vita di corte ed ecclesiastica degli A. a partire almeno dal sec. 8°; ciò è provato, [...] ed è spesso ricordato anche l'uso di fili d'oro e della seta a ornamento di parati e di anno della conquista normanna da parte di Guglielmo il Conquistatore. Al 597, con la insediamento di queste popolazioni in Inghilterra in particolare all'inizio ...
Leggi Tutto
CACCIAPUOTI
Mario Rotili
Famiglia di maiolicari napoletani attivi nella seconda metà del XIX e nei primi del XX secolo a Napoli e successivamente a Milano.
Capostipite ne fu Giuseppe, nato da Gennaro [...] operarono nella stessa linea i fratelli Guglielmo ed Ettore. Il primo, nato e con Angelo Bignami una manifattura detta di "Grès d'Arte".
Esponente di essa fu tuttavia il fratello Guido, III e di Giorgio VI di Inghilterra.
Con l'opera di questo ...
Leggi Tutto
WARWICK
J. Goodall
Cittadina dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima, ubicata su di una collina posta sulla sponda del fiume Avon.È probabile che un primo insediamento risalga già [...] più alto all'interno delle mura.Il castello di W. venne fondato da Guglielmo I nel 1068 e affidato alla custodia di Enrico di Beaumont, che residenziale a ciascuna delle estremità e un edificio d'ingresso con barbacani sporgenti al centro. L'opera ...
Leggi Tutto
ORCHARD, John
S. Botti
Scultore e bronzista attivo in Inghilterra nell'ultimo terzo del 14° secolo.Agli anni intorno al 1370 appartengono le uniche opere attribuite a O. attraverso documenti di pagamento: [...] due statuette in alabastro degli infanti Guglielmo e Bianca, tutte conservate nell' a rappresentare il suo dominio sull'Inghilterra e sulla Francia; per modellare ; F.H. Crossley, English Church Monuments A.D. 1150-1550. An Introduction to the Study of ...
Leggi Tutto
GERVASIO di Canterbury
P. Kidson
Monaco della cattedrale priorato della Christ Church a Canterbury (Kent), vissuto tra il 1140 ca. e il 1210 ca., G. fu cronista e autore del Tractatus de combustione [...] realizzata in Inghilterra. G. ne cita gli architetti - il francese Guglielmo di Sens, sostituito nel 1179 da Guglielmo l' a svalutare l'importanza della cronaca come fonte d'informazione sulla vicenda costruttiva della cattedrale di Canterbury. ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...