. Famiglia di navigatori olandesi, della Zelanda, discendenti dal pescatore Evert Heindricxssen ("di Enrico"), che nel 1572 si unì con i "pezzenti del mare". Il figlio di lui Johan I Evertsen fu nominato [...] , nel 1684 tenente-ammiraglio di Zelanda e comandò la flotta che portò Guglielmo III d'Orange in Inghilterra. Nel 1690 comandò le flotte unite di Olanda e Inghilterra contro i Francesi e combatté eroicamente a Beachy Head, presso Eastbourne. Morì ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] diga di Assuan che ripartisce 22 chilometri cubi d'acqua fra 1,2 milioni di contadini, in molte città del Medioevo: Guglielmo dalle Bianche Mani non chiama forse ottiene con le ruote a tazze. In Inghilterra Smeaton va molto più lontano: definisce la ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] (Londra, BL, Harley 2772, c. 70v), le carte inserite nel Dragmaticon di Guglielmo di Conches, morto intorno alla metà del sec. 12° (Montpellier, Bibl. Interuniv Anglorum è inserita una carta dell'Inghilterra (Londra, BL, Cott. Claud. D.VI, c. 1r); in ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] della seconda guerra punica, ai tempi d’Augusto divenne colonia romana ed ebbe il primo conte-marchese della Gotia fu Bera, figlio di Guglielmo I duca di Tolosa (801-20). Dopo di lui Fiandra e di lì all’Inghilterra e poi alla Germania, specialmente ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] 13.000 a.C.), ha d’altro canto indotto gli studiosi australiani ’ascesa politica ed economica di Olanda e Inghilterra si tradusse in una formidabile propulsione commerciale Germania a N (Terra dell’imperatore Guglielmo e Arcipelago di Bismarck, 1884) e ...
Leggi Tutto
Wight Isola inglese della Manica, divisa dalla costa meridionale dell’Inghilterra mediante il canale del Solent. Pianeggiante in grande prevalenza, l’isola ha un clima mite e discrete precipitazioni che [...] capoluogo Newport.
W., l’antica Vectis, fu occupata da Vespasiano nel 43 d.C.; in possesso dal 661 di Wulfhere signore del Wessex, fu poi . Nel 10° sec. vi si insediarono i Danesi. Guglielmo I il Conquistatore ne concesse la signoria a William Fitz- ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] duca di Lorena e l'Inghilterra in qualità di protettrice del Il nuovo Elettore del Brandeburgo, Federico Guglielmo, non ottenne che la metà al duca di Mantova il credito di 494.000 scudi d'oro dalla Francia come prezzo di Alba.
Il Sacro Romano ...
Leggi Tutto
WIGHT (A. T., 47-48)
Evan Gwyn THONIAS
Luigi Villari
Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] di navigazione tra l'isola e l'Inghilterra. Fra Cowes e Southampton si svolgono ogni anno, d'agosto, le famose regate a vela Sussex, e nel sec. X vi s'insediarono i Danesi. Guglielmo il Conquistatore ne concesse la signoria a William Fitz-Osbern, e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] della fase massima di 3/4 più 1/24 d'ora (cioè 47 minuti e mezzo); Beda calcolò invece dare il via a quest'opera furono l'Inghilterra con Beda (672 ca.-735), la Scandinavia De philosophia mundi libri quatuor di Guglielmo di Conches (1080-1154 ca.) ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] . Ma né le coste né i corsi d'acqua costituivano punti di riferimento sufficienti per un 1574). Il figlio di Alberto, Guglielmo, fu meno interessato a tale attività per raggiungere infine l'Islanda, l'Inghilterra e le Fiandre. Egli sapeva anche ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...