DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] tuttavia di "unicus filius et infaris" di Mastino e gli dà per errore il nome di Canfrancesco. Nello stesso anno il D occupazione di Riva del Garda compiuta dai figli di Guglielmo di Castelbarco, protestò presso il margravio del Brandeburgo.
Nei ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] che nel 1201 sollecitò (per conto di Briano daCastelbarco, vassallo del vescovo di Trento ma alleato del Comune più stretti collaboratori di Cansignorio Della Scala (Azzo da Sesso, Guglielmo Bevilacqua). Nel 1375 fu inoltre testimone al testamento ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] veronesi guidati dal genero del G. Guglielmo di Castelbarco, entrarono in città cogliendo Rainaldo di 229 s., 243 s.; Arch. di Stato di Mantova, Copialettere e corrispondenza gonzaghesca da Mantova e paesi (28 nov. 1340 - 24 dic. 1401), Roma 1969, ad ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] accompagnato da "magna familia" (in questa, ben noti funzionari veronesi come i giudici Guglielmoda Pastrengo e Guglielmo Servidei veronese di Campomarzio; una, Sofia, sposò Azzone Castelbarco; un'altra, Beatrice, il nobile tirolese Corrado ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] molte opere, tra le quali l'arca di Guglielmo di Castelbarco a Verona, presso la chiesa di S. Anastasia 156; L. Bellone, La scultura del '300 a Milano: Giovanni di Balduccio da Pisa e Bonino da Campione, RivArte 22, 1940, pp. 178-201; E. Arslan, La ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] la città e il castello di Trento. Da parte loro, i Comuni di Verona e di Mantova promettevano di far abrogare il provvedimento di bando, con cui Alberto Della Scala aveva fatto colpire Guglielmo di Castelbarco; e Filippo Bonacolsi si assumeva il ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] . Aveva sposato, intorno al 1350, Tommasina di Aldraghetto daCastelbarco, dalla quale ebbe i figli Aldraghetto e Aylicia. Ebbe a Ferrara il legato pontificio di Bologna, il cardinale Guglielmo Noellet, costretto ad abbandonare la città. Inviato con ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] di Marcabruno, Speronella, sposò Guglielmo di Castelbarco). Dei contrasti tra le famiglie signorili locali lo Scaligero si avvalse infatti, nel quadro delle complesse vicende legate all'avvicendamento di Gorgia da Lusia sulla cattedra episcopale di ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] voluto ridurre egli stesso per il teatro milanese. Male musicato da Pietro Guglielmo, il nuovo "dramma tragico" non ottenne il favore del fu quella per la gentildonna Francesca Castelbarco Simonetta: amore testimoniato da sei lettere senza l'anno (ma ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] azioni militari da costui intraprese ai danni di Treviso e di Padova (1319); nel 1320 fu, con Aldrighetto di Castelbarco e Pietro di periodo in cui la città fu retta da un vicario, il bolognese Guglielmo Scannabecchi, proprio il M. fu investito ...
Leggi Tutto