TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] da Anna Maria Luisa, figlia di Cosimo III e moglie dell’elettore palatino Giovanni Guglielmo vol. XIV, cc. 391-393. Le Osservazioni botanico- meteorologiche fatte in Pisa di Gian Lorenzo Tilli si conservano in Archivio di Stato di Firenze, Reggenza, ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] in seguito presso altre università italiane (Pavia, Roma, Macerata, Pisa, Parma) ed estere (Caracas e Lima).
Negli anni Venti T. Una vita da pioniere, a cura di E. Farneti - G. Marbach, Roma 2001 e Scritti in onore di Guglielmo Tagliacarne editi a ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] Né la pace, imposta da Federico 1 a Genova e a Pisa sulla base della spartizione della Rocca, in Notai liguri del sec. XII…, I, 1, Genova 1938, docc. 103, 117, 415; Guglielmo Cassinese, a cura di M. W. Hall-Cole-H. C. Krueger-R. L. Reynolds, ibid., I ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] più), prima a Roma e poi a Pisa, finché il Colonna partì per Padova per fu poi tolta di nuovo intorno al 1566 da Pio V, che teneva in scarso favore , lettera in suo favore del cardinale Farnese a Guglielmo Sirleto; 17 luglio 1572, supplica del D. ...
Leggi Tutto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni
Vittorio Celotto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] -stilistiche addotte daGuglielmo Gorni a favore di Lippo (peraltro non sostenute da un saldo in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, a cura di P. Ponti, Pisa-Roma 2012, pp. 473-477; R. Piattoli, Leone Poggi cognato di Dante e la ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] di Castruccio degli Antelminelli signore di Lucca e di Pisa di lì a poco (3 sett. 1328), ricordarono a lungo come assai sagge le misure da lui prese per alleviare la carestia che il consenso del cardinal legato Guglielmo di Noellet, il quale ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] Corradino di Svevia in Pisa, nell'estate 1268 lo 1274 nominò il principe Guglielmo II di Villehardouin capitano 247 s. n. 451 (per Eustachio); I registri della Cancelleria angioina ricostruiti da R. Filangieri, Napoli 1950 ss., I, p. 76 nn. 197, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] figlia del conte Guglielmo Guidi di Modigliana. Qualificato come adultus in un documento del 1362, in da Paolo, fratello del G., la funzione di quest'ultimo prevedeva anche l'invio di informazioni riguardo soprattutto la precaria situazione di Pisa ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] nell’ottobre del 1573 inviò a Guglielmo Gonzaga una commedia manoscritta, senza M. Rossi, Antiquaria, storiografia artistica, mnemotecnica da Ligorio a Lanzi: una linea, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 4, Quaderni, 1996, 1- ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 daGuglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] 1254 per le trattative di pace con Pisa. Ciò indica che doveva allora essere un dal capitano del Popolo Guglielmo Boccanegra, comportò però una - quando fu mallevadore del noleggio di una nave da parte degli ambasciatori di Luigi IX di Francia, ...
Leggi Tutto